Lago d'Iseo cosa vedere e fare

Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona

Condividi:

Qual è la regione italiana con più laghi? Facile: la Lombardia! Infatti considerando la dimensione, la Lombardia ha tutti i principali laghi italiani: il Lago Maggiore, il mio amato Lago di Como e il Lago di Garda (da ovest a est). Oltre a ciò, trovi anche tanti laghi minori originati dall’erosione morenica che ha creato le grandi valli alpine; il più importante di questi è senza dubbio il Lago d’Iseo (o Lago di Iseo), che divide le province di Bergamo e Brescia. Non è una destinazione molto conosciuta, ma ha grandi bellezze da scoprire. Soprattutto, a differenza dei grandi laghi, qui sei circondato dalla natura e tanta tranquillità. Poi spiccano gli splendidi borghi, ottimi ristoranti e Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Naturalmente il lago ha caratteristiche diverse da nord a sud; in questo articolo descrivo le varie zone del Lago d’Iseo e cosa vedere sul Lago d’Iseo.

  1. La sponda meridionale
  2. La sponda est bresciana
  3. Monte Isola
  4. La bassa sponda bergamasca
  5. L’alto lago bergamasco
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona”

Condividi:
Cosa vedere a Bergamo Alta

Cosa vedere a Bergamo Alta in 2 giorni (che ti sorprenderanno)

Condividi:

Ho viaggiato molto e descritto tante città, ma ne ho una bellissima vicina a me, la mia Bergamo, da poco dichiarata Patrimonio Unesco per le Mura Venete che l’abbracciano. È divisa in due parti: la Città Bassa moderna e la Città Alta, un cuore medievale/rinascimentale che sorprende, lasciando senza parole chi la visita per la prima volta. Anche perché Bergamo Alta è arricchita da capolavori rinascimentali inaspettati e punti panoramici eccezionali! Le Corbusier l’ha definita la città più bella del mondo! È assolutamente da vedere: lo dico soprattutto agli italiani che la sottovalutano; tra le vie invece trovi tanti turisti internazionali.
Vieni con me alla scoperta delle bellezze, dei segreti e di quello che non puoi perderti: ti racconto cosa vedere a Bergamo Alta in due giorni.

  1. Storia di Bergamo
  2. Come raggiungere Bergamo Alta
  3. Città Alta in un giorno
  4. Il secondo giorno a Bergamo Alta
  5. Le gemme nascoste di Città Alta
  6. Cosa e dove mangiare
  7. Conclusioni

cosa vedere a Bergamo Alta

Continua a leggere “Cosa vedere a Bergamo Alta in 2 giorni (che ti sorprenderanno)”

Condividi:
Visitare Mantova e dintorni

Visitare Mantova e dintorni: cosa vedere in 3 giorni

Condividi:

L’Italia ha tante città bellissime da vedere. Quelle che preferisco sono le città d’arte, che attirano milioni di visitatori ogni anno per ammirare i capolavori dei grandi pittori, architetti e scultori che il mondo ci invidia. Firenze, Venezia e Roma sono senza dubbio le più famose, ma l’Italia ha tante meraviglie; lo dimostra Mantova, una delle città più belle d’Italia e ricchissima d’arte grazie alla famiglia Gonzaga che ha dominato per secoli la città. Ma a differenza di molti altri posti, qui è protagonista anche la bellezza della natura da ammirare e poco distante la provincia di Mantova ha tanti bellissimi borghi da scoprire
Ti racconto il mio weekend a Mantova e dintorni, per capire cosa vedere a Mantova in due giorni e che paesi ammirare in una giornata in provincia di Mantova; vieni con me a visitare Mantova e dintorni!

  1. Organizzazione del tour
  2. Volta Mantovana
  3. Castellaro Lagusello
  4. Solferino
  5. Grazie di Curtatone
  6. Mantova
  7. Secondo giorno a Mantova
  8. Conclusioni

Visitare Mantova e dintorni

Continua a leggere “Visitare Mantova e dintorni: cosa vedere in 3 giorni”

Condividi:
Borghi più belli d'Italia Mantova

Borghi più belli d’Italia in provincia di Mantova in un weekend

Condividi:

Cosa c’è di più bello che visitare i borghi italiani? Io direi nulla, soprattutto se sono ricchi di storia e arte. Però molti pensano che quel tipo di borghi si trovano soprattutto nel Centro Italia, in Toscana, Umbria e dintorni. Invece anche in Lombardia c’è una zona ricca di storia, paesaggi naturali e borghi affascinanti da visitare e molto vicini tra loro: è la provincia di Mantova, una destinazione spesso sottovalutata ma con molte bellezze da vedere (anche tralasciando la meravigliosa città). Ti racconto lo splendido weekend tra i borghi più belli d’Italia di Mantova, 4 bellezze da vedere una dopo l’altra nei dintorni di Mantova: Sabbioneta, Grazie di Curtatone, Pomponesco e San Benedetto Po.
Secondo me è un’ottima idea per un weekend in Lombardia che sorprende: sono luoghi insoliti, ma pieni di fascino, natura e arte.

  1. Storia del Mantovano
  2. Raggiungere la provincia di Mantova
  3. Dove alloggiare
  4. Sabbioneta
  5. Grazie di Curtatone
  6. Pomponesco
  7. San Benedetto Po
  8. Conclusioni

Borghi più belli d’Italia Mantova

Continua a leggere “Borghi più belli d’Italia in provincia di Mantova in un weekend”

Condividi:
Cosa vedere a Cernobbio

Cosa vedere a Cernobbio sul Lago di Como in un giorno

Condividi:

Come fa un piccolo villaggio di pescatori del Settecento a diventare un centro turistico di livello internazionale? Non lo so, chiedetelo agli abitanti di Cernobbio, uno dei paesi più belli del Lago di Como. Grazie alla felice posizione geografica, storicamente è un luogo di villeggiatura ideale ad un passo da Como: perciò ha palazzi e ville sontuose affacciate sul Lago di Como come le famosissime Villa d’Este e Villa Erba. Ma questi sono luoghi esclusivi, difficili da visitare; invece Cernobbio ha molte cose da fare e visitare, a partire dal porticciolo pittoresco sul Lago di Como, l’affascinante borgo antico, la magnifica Villa Bernasconi in stile liberty o Villa Pizzo, una dimora storica stupenda e poco conosciuta con un sorprendente giardino; oppure ancora il Giardino della Valle e la frazione Rovenna; insomma ci sono tante cose da vedere a Cernobbio! Ti racconto la mia giornata a Cernobbio sul Lago di Como.

  1. Come arrivare a Cernobbio
  2. Villa Pizzo
  3. Pranzo a Cernobbio
  4. Villa Bernasconi
  5. Cosa vedere nel centro di Cernobbio
  6. Il giardino della Valle
  7. Rovenna

cosa vedere a Cernobbio

Continua a leggere “Cosa vedere a Cernobbio sul Lago di Como in un giorno”

Condividi: