Castello di Pralormo e Messer Tulipano

Castello di Pralormo e Messer Tulipano 2023

Condividi:

Un castello duecentesco su una collina, immerso in paesaggi naturali stupendi e con vista sulle Alpi. Un parco storico, creato da un architetto paesaggista per essere un “percorso di delizie”. Le fioriture di primavera che esplodono coi loro colori e profumi. Che vuoi di più? È una perfetta gita fuori porta in Piemonte, a pochi chilometri da Torino. Sto parlando del Castello di Pralormo e Messer Tulipano, una manifestazione che dal 2000 porta tantissimi visitatori a Pralormo ad ammirare i tulipani coloratissimi, una distesa che serpeggia negli alberi maestosi del parco del castello di Pralormo. Il parco all’inglese realizzato nell’Ottocento rientra nella rete dei Grandi Giardini Italiani, che raggruppa i giardini storici più belli d’Italia. Ma anche l’affascinante castello è visitabile e fa parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane. Insomma è una classica e stupenda escursione da Torino, ma (come ho fatto io) anche da altre regioni del Nord Italia.

  1. Storia del Castello di Pralormo
  2. Visita del Castello di Pralormo
  3. Messer Tulipano
  4. Pranzo al Castello di Pralormo
  5. Come arrivare a Pralormo
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Castello di Pralormo e Messer Tulipano 2023”

Condividi:
Cosa vedere a Lucca e dintorni

Cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni tra arte e natura

Condividi:

Mura cinquecentesche che racchiudono la città e regalano belle viste; palazzi medievali e chiese piene di arte e fascino; il retaggio romano che si vede ancora dalle strade perpendicolari. Sembra che sto parlando della mia Bergamo e invece qui regna la semplice eleganza toscana: siamo a Lucca! La storia unica che l’ha lasciata indipendente per secoli ha forgiato il carattere orgoglioso e campanilista dei lucchesi, che emerge con le feste tradizionali come Santa Zita e le diffusione dei prodotti tipici come il buccellato. Forse questa chiusura dentro le mura li ha resi pure introversi, ma ha conservato la forte identità cittadina; perciò è una delle città più belle ed autentiche della Toscana. Una città viva, come dimostrano i tanti eventi a partire dal Lucca Summer Festival e Lucca Comics. Secondo me molti la sottovalutano, dedicandogli una rapida sosta; ma la città di Puccini e della Torre Guinigi merita di essere visitata con calma: io ho deciso di fermarmi due giorni, più un altro per ammirare alcune meraviglie della provincia di Lucca come la Villa Reale di Marlia. Ecco la mia esperienza e il mio itinerario su cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni.

  1. Storia di Lucca
  2. Come arrivare e come organizzarsi
  3. Primo giorno a Lucca
  4. Secondo giorno a Lucca
  5. I dintorni di Lucca
  6. Conclusioni

Cosa vedere a Lucca e dintorni

Continua a leggere “Cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni tra arte e natura”

Condividi:
Cosa vedere a Bellagio

Cosa vedere a Bellagio e frazioni: la perla del Lago di Como

Condividi:

Quei due famosi rami del Lago di Como che volgono a settentrione si incontrano in un punto, dove le montagne toccano il lago e lasciano spazio a uno dei paesi più belli d’Italia: Bellagio. Posto poetico, da visitare almeno una volta nella vita: del resto Bellagio è perfetta per un weekend in Lombardia o per una gita fuori porta sul Lago di Como.
Ha uno stile semplice, ma dal fascino antico e curatissimo nei dettagli: questo è il segreto di Bellagio, rende l’ordinario straordinario! Luogo di villeggiatura, location da film… Bellagio è tutto! Troppo chic per il Manzoni, ma i giardini e i panorami hanno poi ispirato scrittori come Stendhal e musicisti come Lizst (per non parlare dei registi nel Novecento!). Pure il casinò Bellagio di Las Vegas è dedicato alla perla del Lago di Como (come è conosciuta Bellagio). Una gita a Bellagio è sempre un’ottima idea, specialmente in primavera quando fioriscono i giardini del lago. Ma cosa vedere a Bellagio? Ti porto con me nelle mie passeggiate sul lungolago di Bellagio e ad esplorare le frazioni dei dintorni di Bellagio.

  1. Storia di Bellagio
  2. Quando andare a Bellagio
  3. Come raggiungere Bellagio
  4. Il centro di Bellagio (il borgo)
  5. Le frazioni di Bellagio
  6. I panorami sopra Bellagio

Cosa vedere a Bellagio

Continua a leggere “Cosa vedere a Bellagio e frazioni: la perla del Lago di Como”

Condividi:
Arte Sella è uno dei Grandi Giardini Italiani della Valsugana

Visitare la Valsugana: il Parco delle Terme di Levico e Arte Sella

Condividi:

Fortunatamente, ci sono regioni in Italia in cui l’uomo sembra ancora un passeggero sulla Terra e non l’inizio e la fine di tutto, come se il resto non avesse importanza. Regioni in cui regna un meraviglioso equilibrio tra natura e sviluppo, dove è più importante mantenere che sfruttare i terreni. Una di queste è senza dubbio il Trentino Alto Adige, con le Dolomiti che fanno da corona a campi verdi e boschi, mentre le case sono come piccole macchie di un dalmata. Ci sono i grossi centri urbani, ma sono l’eccezione che conferma la regola; a farla da padrone sono i borghi circondati dalle bellezze naturali, mentre l’agricoltura (soprattutto di mele e viti) occupano le vallate principali.
Per tutto questo, torno sempre volentieri in Trentino; così ho accolto con entusiasmo l’invito dei Grandi Giardini Italiani a partecipare ad un blog tour alla scoperta di due parchi meravigliosi e trascorrere un weekend a visitare la Valsugana.
Mettiti comodo che te ne parlo!

  1. La Valsugana
  2. Levico Terme
  3. Il Parco delle Terme di Levico
  4. Arte Sella

Continua a leggere “Visitare la Valsugana: il Parco delle Terme di Levico e Arte Sella”

Condividi: