Borghi da visitare in provincia di Savona

Borghi da visitare in provincia di Savona: da Noli a Pietra Ligure

Condividi:

Ci sono regioni costellate da tanti borghi meravigliosi. Alcune volte lo sviluppo urbano ha miracolosamente salvato le campagne, altre invece la conformazione del paesaggio non ha consentito di costruire molto, salvaguardando il borgo ed il territorio circostante. Questo è certamente il caso della Liguria, con le Alpi Marittime presso la costa che proteggono piccoli centri abitati; a volte le rocce arrivano fino al mare, regalando panorami eccezionali e luoghi pittoreschi. Perciò tutta la Liguria è da visitare e da scoprire! In questo viaggio mi sono concentrato sui borghi da visitare in provincia di Savona, ad ovest del capoluogo; questi borghi liguri sono uno diverso dall’altro e mi hanno sorpreso per la loro bellezza! In 15km di costa trovi prima Noli, poi Finale Ligure, Borgio Verezzi ed infine Pietra Ligure. È una zona nota per il turismo balneare estivo, ma ricca di fascino da vedere anche nel resto dell’anno.

  1. Come raggiungere i borghi vicino Savona
  2. Noli
  3. Finale Ligure
  4. Borgio Verezzi
  5. Pietra Ligure
  6. Conclusioni

borghi da visitare in provincia di Savona

Continua a leggere “Borghi da visitare in provincia di Savona: da Noli a Pietra Ligure”

Condividi:
Lago di Garda trentino

Lago di Garda Trentino: cosa vedere e cosa fare

Condividi:

In Italia alcuni luoghi sono indimenticabili. Sia per i panorami, per l’atmosfera, per la natura, per le case colorate, per la storia e per l’ottima cucina. Copre tutte queste categorie il Lago di Garda, amato dai turisti di tutta Europa. Però il lago è estesissimo, tanto da avere parti molto diverse tra loro, per geografia e storia. La parte più interessante e affascinante è il Garda trentino, da sempre una cerniera tra il Nord Europa e l’Italia; perciò fu una zona molto contesa durante i secoli. Oggi è un luogo tranquillo, dove il mix di culture è espresso dai monumenti; qui si vedono tanti turisti divertirsi facendo sport o godendosi la natura mediterranea che tocca quella alpina. Riva del Garda, Torbole, Arco di Trento, Tenno e Castel Toblino sono meraviglie da conoscere! Ti racconto il Lago di Garda trentino: cosa vedere e cosa fare in 2-3 giorni.

  1. Come arrivare
  2. Storia del Lago di Garda trentino
  3. Torbole
  4. Riva del Garda
  5. La piana retrostante
  6. La valli dei dintorni
  7. Conclusioni

Lago di Garda trentino

Continua a leggere “Lago di Garda Trentino: cosa vedere e cosa fare”

Condividi:
Vacanza a Bellaria-Igea Marina

Vacanza a Bellaria-Igea Marina e dintorni: cosa fare e vedere

Condividi:

La vacanza sulla Riviera Romagnola è un classico per milioni di italiani (e non solo, anche per i tedeschi!); i Lombardi come me praticamente crescono sulle lunghe spiagge sabbiose della Romagna! Anche io ho passato molte estati a Igea Marina da piccolo, ma mancavo da 20 anni. Perciò ho accettato con entusiasmo il tour organizzato da Romagna Experience per visitare Bellaria-Igea Marina e dintorni per trascorrere 5 giorni tra spiagge, mare, borghi affascinanti, ottima cucina locale, fantastiche esperienze e un po’ di sport (che non fa mai male). Un viaggio che mi ha riportato a galla splendidi ricordi, ma che ti può essere utile per organizzare le tue ferie nella Riviera Romagnola. Ti racconto la mia vacanza a Bellaria-Igea Marina e dintorni.

  1. Come raggiungere Bellaria-Igea Marina
  2. Dove alloggiare a Bellaria
  3. Visita di Bellaria-Igea Marina
  4. Giornata in spiaggia
  5. 3° Giorno in Romagna
  6. 4° Giorno della vacanza
  7. Gita a Rimini
  8. Escursione a San Marino

Vacanza a Bellaria-Igea Marina

Continua a leggere “Vacanza a Bellaria-Igea Marina e dintorni: cosa fare e vedere”

Condividi:
Massa Carrara cosa vedere

Massa Carrara: cosa vedere nelle Terre Apuane in Toscana

Condividi:

“La Toscana è tutta da vedere e tutta meravigliosa” commento spesso su Instagram, oppure “è uno dei posti più belli d’Italia”. Però faccio sempre l’errore di considerare solo la Toscana più famosa: Firenze, la Val d’Orcia ecc… Perciò ho accettato con entusiasmo l’invito di ViralPassport per partecipare a un educational tour nelle Terre Apuane, composte dal territorio di Massa, Carrara e Montignoso che si estende tra le onde del mare Tirreno e le vette delle Alpi Apuane. Qui i Toscani sono un po’ particolari, imparentati coi liguri; quindi trovi pure quelli che parlano poco! Ma sono molto orgogliosi della bellezza della loro terra.
Sono stati quattro giorni fantastici pieni di esperienze sportive, culturali e eno-gastronomiche: insomma mi hanno viziato! La provincia di Massa Carrara fa parte dell’altra Toscana, meno nobile e conosciuta; ma sarà davvero tutta meravigliosa? Te la racconto e ti mostro cosa vedere a Massa e Carrara nelle Terre Apuane.

  1. Storia delle Terre Apuane
  2. 1º giorno: cosa vedere a Massa
  3. 2º giorno: cosa vedere a Carrara
  4. 3º giorno nelle Terre Apuane
  5. 4º giorno: cosa vedere a Montignoso
  6. Conclusioni

Massa Carrara cosa vedere

Continua a leggere “Massa Carrara: cosa vedere nelle Terre Apuane in Toscana”

Condividi:
Cosa vedere a Trieste e dintorni

Cosa vedere a Trieste e dintorni in tre giorni: storia arte e cibo

Condividi:

Ci sono città piene di fascino, che ispirano scrittori e pittori. Facile pensare alla Parigi degli impressionisti e di Picasso, alla Vienna di Mozart e Klimt, alla Praga di Kafka o alla Roma senza tempo. Ma in Italia c’è un’altra città fantastica dove James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba hanno vissuto e scritto: Trieste, la perla nel Nord-Est d’Italia. È una città di frontiera, dalla storia unica. Ho voluto visitare Trieste in tre giorni per scoprire se la lunga dominazione austro-ungarica ha lasciato una profonda impronta. Sarà così? Ti racconto l’animo di Trieste e cosa vedere a Trieste e dintorni in tre giorni tra castelli, il blu del mare, i palazzi maestosi, le meraviglie naturali e le pagine buie della sua storia.

  1. Storia di Trieste
  2. Come raggiungere Trieste
  3. Cosa visitare a Trieste in un giorno
  4. Il secondo giorno a Trieste
  5. I dintorni di Trieste
  6. Dove dormire a Trieste
  7. Dove e cosa mangiare a Trieste
  8. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere a Trieste e dintorni in tre giorni: storia arte e cibo”

Condividi: