Cosa vedere a Cordoba in un giorno

Cosa vedere a Cordoba in un giorno in Andalusia

Condividi:

Cosa vedere in Andalusia? Domanda sempre difficile, perché ogni città e ogni borgo sono affascinanti e meritano una sosta, ma i giorni a disposizione sono sempre pochi. Tra le città più belle della Spagna c’è Cordova (o Córdoba, come la chiamano gli spagnoli); sicuramente è tra le città da visitare in un tour dell’Andalusia: è pure Patrimonio Unesco per la sua eredità moresca dal 1994; la Mezquita è un capolavoro da visitare almeno una volta nella vita. Io ci sono stato durante il mio ultimo viaggio a Siviglia: ho visitato Cordova in un giorno e sono rimasto abbagliato dalla bellezza dei suoi colori,  dalla sua luce e dai suoi monumenti; poi i patios di Cordoba mi hanno lasciato senza parole! Lo ammetto… avrei voluto rimanerci di più! Ti racconto quella giornata e cosa vedere a Cordoba in un giorno.

  1. Come arrivare 
  2. Storia di Cordoba
  3. Cosa vedere a Cordoba in un giorno
  4. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere a Cordoba in un giorno in Andalusia”

Condividi:
Cosa vedere a Siviglia

Cosa vedere a Siviglia: la città meraviglia dell’Andalusia

Condividi:
Siviglia è la quarta città della Spagna ma ha mantenuto fascino e tranquillità
L’incredibile copertura lignea del Salone degli Ambasciatori nel Real Alcázar di Siviglia

Una città dall’aspetto magico, che sembra uscita da un libro fiabesco. Un fascino che mischia il barocco castigliano allo stile moresco – retaggio del suo passato – esaltandoli entrambi. Il giallo e il bianco dei suoi edifici contrastano con le maioliche coloratissime dei patios. E poi i cocchi coi cavalli che passano, la gente vibrante che vive la città a tutte le ore, riversandosi nelle sue strade e nei suoi tapas bar… Sto parlando di Siviglia, una delle mie città preferite in assoluto, che mi ha fatto innamorare a prima vista. Ti racconto i motivi: ecco cosa vedere a Siviglia!

  1. Introduzione
  2. Quando andare a Siviglia (e quando no)
  3. Cosa non perdere a Siviglia
  4. Le perle nascoste
  5. Il resto da vedere a Siviglia
  6. Oltre il fiume: Triana
  7. Le tradizioni: flamenco e tapas bar
  8. Conclusioni

Cosa vedere a Siviglia

Continua a leggere “Cosa vedere a Siviglia: la città meraviglia dell’Andalusia”

Condividi:
cosa vedere a Spalato

Cosa vedere a Spalato e dintorni, cuore della Dalmazia

Condividi:

La Croazia è una terra che adoro! Essendo stato incantato dalla bellezza di Dubrovnik e dei suoi dintorni, ho approfittato appena possibile delle offerte di Volotea per prenotare un altro volo e scoprire altri angoli meravigliosi della Dalmazia. Questa volta sono andato un pochino più a nord (200 km): ti racconto cosa vedere a Spalato e le bellezze da visitare nei dintorni: prima Klis, Salona e Trogir e poi il centro della Dalmazia. Una vacanza da sogno in Croazia che consiglio a tutti.

  1. Introduzione
  2. Il Palazzo di Diocleziano
  3. 1° giorno: Spalato
  4. 2° giorno: il resto di Spalato
  5. I dintorni di Spalato
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere a Spalato e dintorni, cuore della Dalmazia”

Condividi:
Visitare Dubrovnik è una di quelle esperienze indimenticabili!

Visitare Dubrovnik, la perla dell’Adriatico (e dintorni)

Condividi:

Colline di pietra bianca dalmata con spelacchiata vegetazione mediterranea, oramai piegate allo sfruttamento turistico. Poi all’improvviso lo shuttle bus partito dall’aeroporto arriva sul ciglio della collina e si spalanca il panorama sul mare blu intenso… poi eccola: Dubrovnik ! Le bianche mura custodiscono la città dai tetti rossi e la difendono dal mare… uno spettacolo eccezionale!
L’autista del bus prosegue senza esitazioni – ormai avvezzo alla visione – ma c’è da rimanere di sasso!! Ci credo che la usano spesso per girare i film!! Dubrovnik è davvero meravigliosa: una delle città più belle che abbia mai visitato e quindi i superlativi qui non sono affatto esagerati. Mettiti comodo: ti racconto le meraviglie della “perla dell’Adriatico” e ti offro qualche consiglio per visitare Dubrovnik!

Cosa visitare a Dubrovnik

  1. Informazioni e indicazioni
  2. Visitare Dubrovnik: il primo giorno
  3. Visitare Dubrovnik: il secondo giorno
  4. Escursione nei dintorni: l’isola di Korčula
  5. Cavtat, la “vecchia” Dubrovnik

Dubrovnik la perla dell’Adriatico

1. Informazioni e indicazioni

Visitare Dubrovnik è una delle esperienze da fare nella vita
La meravigliosa vista di Dubrovnik protetta dalle sue mura

Una piccola città che – unica – è riuscita a rendersi indipendente da Venezia e a rivaleggiare con la Serenissima in tutto il Mediterraneo. Una piccola città circondata dal mare cristallino e tante bellezze naturali. Una piccola città che – inconsapevolmente – milioni di persone hanno visto sugli schermi: tanti film sono stati girati qui, tra cui il celebre Games of Thrones (Il Trono di Spade in italiano). Questa è Dubrovnik, risorta dalla sue ceneri dopo le terribili guerre balcaniche degli anni ’90 e che ora risplende più che mai.
In italiano si chiamerebbe Ragusa, ma a parte Google maps e i libri di storia nessuno la chiama più così; ciò testimonia però la grande relazione nei secoli con Venezia e con l’Italia, ancora ben leggibile. Infatti il suo stile architettonico è molto veneziano (ma anche molto mediterraneo) e lascia davvero senza parole. Anche se la città ormai si è sviluppata ben oltre le mura della Città Vecchia, i dintorni hanno mantenuto decoro e un equilibrio tra natura e cemento, non sempre scontato. Ma è ovviamente dentro la corona che cinge la parte più antica che racchiude la grande bellezza.
È raggiungibile in traghetto dalle città adriatiche o comodamente in aereo (come ho fatto io con la comodissima Volotea per soli 34€!), mentre in auto è lunga percorrere tutta la costa dalmata: difatti Dubrovnik è l’ultima città a sud della Croazia prima del Montenegro.
Per chi è interessato a godersi tutte le sue bellezze storiche e artistiche, consiglio di comprare la Dubrovnik Card, una tessera che permette la visita di diversi musei della città (tra cui le Mura), l’uso dei mezzi pubblici e avere sconti in negozi o ristoranti.
Ricordo che la Croazia fa parte dell’Unione Europea, ma non ha ancora l’euro. Per cui si usa liberamente il telefono come in Italia, ma provando la bella sensazione del cambiare la monete, che in Europa ormai non è più così frequente (per fortuna), ma che fare ogni tanto è un piacere. Certo il cambio a 7,4 kune non è facile da calcolare…
Ultima annotazione: Dubrovnik ha preso davvero tanto da “mamma” Venezia; è meravigliosa e ci vanno tutti, per cui se ne approfittano come in Laguna. Visitare Dubrovnik sarà caro, soprattutto mangiando e alloggiando nella Città Vecchia, ma ne varrà sicuramente la pena.

Continua a leggere “Visitare Dubrovnik, la perla dell’Adriatico (e dintorni)”

Condividi:
Cosa visitare a Malta in primavera? Leggi il mio itinerario tra storia e fantastici panorami

Cosa vedere a Malta in primavera: 3 giorni tra storia, borghi e colori

Condividi:

Son lontani i tempi in cui i pirati barbareschi imperversavano e Malta era l’ultimo scoglio per difendere la Cristianità. Molto è cambiato, a cominciare dalle tante facce arabe che si vedono per le strade; l’eco di quei tempi però ha lasciato indelebile la sua traccia, sia nella toponomastica (Vittoriosa per la città che si è difesa eroicamente al Grand’Assedio, ad esempio), sia nelle tantissime fortificazioni militari sparse nell’isola. Questo si nota bene da La Valletta, che è una cittadella murata circondata da forti e altre città pronte un tempo a rigettare in mare il nemico. Così è stato pure nella 2°guerra mondiale, anche se pare una vita fa; ora Malta è una delle capitali del turismo mediterraneo e predomina un senso di pace e festività, durante tutto l’anno.
In tutte le sue sfumature, domina il color ocra. Ocra della terra maltese. Ocra della pietra maltese, con cui sono costruiti tutti gli edifici, che nei giorni di sole diventa accecante (quindi occhiali da sole obbligatori!). Così risaltano i coloratissimi finestroni tradizionali in legno sulle strade, di grandezza identica, che sembrano un decoro geometrico alle vie.
Insomma, l’ocra monotono e i colori vivaci, il traffico intenso e i paesi dove regna la pace, villaggi di pescatori e litorali pieni di alberghi. Un sacco di contrasti, come ogni paese affacciato sul Mediterraneo! Ma qui si sente forte l’eredità del ligio ordine britannico.
Ti porto a scoprire il suo vivace fermento e gli tranquilli angoli, la sua profonda storia e lo sguardo rivolto al futuro. Seguimi, ti mostro cosa vedere a Malta in 3 giorni in primavera.

  1. Info e consigli generali
  2. Cosa vedere a Malta: 1º Giorno, La Valletta
  3. Cosa vedere a Malta: 2°Giorno, Mdina, Rabat e Dingli Cliffs
  4. Cosa vedere a Malta: 3°Giorno, Marsaxlokk e le Tre Città
  5. Considerazioni finali

Malta cosa vedere

Continua a leggere “Cosa vedere a Malta in primavera: 3 giorni tra storia, borghi e colori”

Condividi: