Venezia è una città meravigliosa, una specie di incanto tra l’acqua della Laguna e il cielo. Moltissimi rimangono abbagliati dalla bellezza di Piazza San Marco e dalla moltitudine di turisti che l’affollano, ma Venezia è molto di più: ci sono anche angoli poco conosciuti e visitati dove vivere la “Venezia autentica” e godersi le calli senza fretta, come a perdersi nella storia e nell’arte; quartieri popolari dove la maggior parte dei turisti non si spingono. Visto che di veneziani se ne trovano sempre meno per farsi raccontare la loro città, ci vuole qualcuno che la conosca bene e ti porti alla scoperta dei suoi angoli più belli e i posti instagrammabili di Venezia, quelli che non si dovrebbero mai perdere. Purtroppo le fotografatissime mani di Lorenzo Quinn sono state rimosse dal Canal Grande, ma ci sono tanti altri posti favolosi in città. Dopo Milano, Genova, Firenze, Verona e in Lombardia e Veneto, ti racconto cosa visitare a Venezia e soprattutto le 20 foto da fare a Venezia e poi condividere, magari su Instagram.
Colline di pietra bianca dalmata con spelacchiata vegetazione mediterranea, oramai piegate allo sfruttamento turistico. Poi all’improvviso lo shuttle bus partito dall’aeroporto arriva sul ciglio della collina e si spalanca il panorama sul mare blu intenso… poi eccola: Dubrovnik ! Le bianche mura custodiscono la città dai tetti rossi e la difendono dal mare… uno spettacolo eccezionale!
L’autista del bus prosegue senza esitazioni – ormai avvezzo alla visione – ma c’è da rimanere di sasso!! Ci credo che la usano spesso per girare i film!! Dubrovnik è davvero meravigliosa: una delle città più belle che abbia mai visitato e quindi i superlativi qui non sono affatto esagerati. Mettiti comodo: ti racconto le meraviglie della “perla dell’Adriatico” e ti offro qualche consiglio per visitare Dubrovnik!
Cosa visitare a Dubrovnik
Informazioni e indicazioni
Visitare Dubrovnik: il primo giorno
Visitare Dubrovnik: il secondo giorno
Escursione nei dintorni: l’isola di Korčula
Cavtat, la “vecchia” Dubrovnik
Dubrovnik la perla dell’Adriatico
1. Informazioni e indicazioni
La meravigliosa vista di Dubrovnik protetta dalle sue mura
Una piccola città che – unica – è riuscita a rendersi indipendente da Venezia e a rivaleggiare con la Serenissima in tutto il Mediterraneo. Una piccola città circondata dal mare cristallino e tante bellezze naturali. Una piccola città che – inconsapevolmente – milioni di persone hanno visto sugli schermi: tanti film sono stati girati qui, tra cui il celebre Games of Thrones (Il Trono di Spade in italiano). Questa è Dubrovnik, risorta dalla sue ceneri dopo le terribili guerre balcaniche degli anni ’90 e che ora risplende più che mai.
In italiano si chiamerebbe Ragusa, ma a parte Google maps e i libri di storia nessuno la chiama più così; ciò testimonia però la grande relazione nei secoli con Venezia e con l’Italia, ancora ben leggibile. Infatti il suo stile architettonico è molto veneziano (ma anche molto mediterraneo) e lascia davvero senza parole. Anche se la città ormai si è sviluppata ben oltre le mura della Città Vecchia, i dintorni hanno mantenuto decoro e un equilibrio tra natura e cemento, non sempre scontato. Ma è ovviamente dentro la corona che cinge la parte più antica che racchiude la grande bellezza.
È raggiungibile in traghetto dalle città adriatiche o comodamente in aereo (come ho fatto io con la comodissima Volotea per soli 34€!), mentre in auto è lunga percorrere tutta la costa dalmata: difatti Dubrovnik è l’ultima città a sud della Croazia prima del Montenegro.
Per chi è interessato a godersi tutte le sue bellezze storiche e artistiche, consiglio di comprare la Dubrovnik Card, una tessera che permette la visita di diversi musei della città (tra cui le Mura), l’uso dei mezzi pubblici e avere sconti in negozi o ristoranti.
Ricordo che la Croazia fa parte dell’Unione Europea, ma non ha ancora l’euro. Per cui si usa liberamente il telefono come in Italia, ma provando la bella sensazione del cambiare la monete, che in Europa ormai non è più così frequente (per fortuna), ma che fare ogni tanto è un piacere. Certo il cambio a 7,4 kune non è facile da calcolare…
Ultima annotazione: Dubrovnik ha preso davvero tanto da “mamma” Venezia; è meravigliosa e ci vanno tutti, per cui se ne approfittano come in Laguna. Visitare Dubrovnik sarà caro, soprattutto mangiando e alloggiando nella Città Vecchia, ma ne varrà sicuramente la pena.