Cosa vedere nella Penisola Calcidica

Cosa vedere nella Penisola Calcidica in vacanza in Grecia

Condividi:

Vacanza in Grecia? Ti porto in una zona sottovalutata della Grecia: la Penisola Calcidica, la penisola nel nord-est dalla particolarissima forma di tre dita. Le tante isole greche fanno sognare, ma anche questo territorio ti può regalare una vacanza da sogno. Infatti è la prima regione della Grecia per bandiere blu: ben 96 nel 2022! È molto ampia: pensa che ha più di 550 km di costa, con spiagge sia rocciose che sabbiose. Anche per questo per Lonely Planet è una destinazione “Best in travel 2023”.
Prende il nome da Calcide, poleis dell’Eubea che fondò qui diverse colonie nel VII e VI secolo a.C.; la più importante di tutte fu Stagira, la città dove nacque Aristotele; aree archeologiche preziose come questa sono incastonate in un fantastico territorio naturale poco urbanizzato, che ti rilassa solo attraversandolo; camminate o escursioni in bicicletta assicurate per gli appassionati. Fa eccezione Salonicco, città millenaria e caotica a nord-ovest.
Non voglio raccontare cosa vedere nella Penisola Calcidica, perché è vasta e ha molteplici attività; solamente descrivo la mia vacanza nella Penisola Calcidica, tra spiagge meravigliose, splendidi hotel e con particolare attenzione alle bellezze storico-artistiche e ai borghi tradizionali da scoprire.

  1. Introduzione
  2. Salonicco
  3. Guidando nella Penisola Calcidica
  4. 2° giorno: il Monte Athos
  5. 3° giorno nella Penisola Calcidica
  6. 3° giorno nella Penisola Calcidica
  7. Conclusioni

Cosa vedere nella Penisola Calcidica

Continua a leggere “Cosa vedere nella Penisola Calcidica in vacanza in Grecia”

Condividi:
Cosa vedere a Lucca e dintorni

Cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni tra arte e natura

Condividi:

Mura cinquecentesche che racchiudono la città e regalano belle viste; palazzi medievali e chiese piene di arte e fascino; il retaggio romano che si vede ancora dalle strade perpendicolari. Sembra che sto parlando della mia Bergamo e invece qui regna la semplice eleganza toscana: siamo a Lucca! La storia unica che l’ha lasciata indipendente per secoli ha forgiato il carattere orgoglioso e campanilista dei lucchesi, che emerge con le feste tradizionali come Santa Zita e le diffusione dei prodotti tipici come il buccellato. Forse questa chiusura dentro le mura li ha resi pure introversi, ma ha conservato la forte identità cittadina; perciò è una delle città più belle ed autentiche della Toscana. Una città viva, come dimostrano i tanti eventi a partire dal Lucca Summer Festival e Lucca Comics. Secondo me molti la sottovalutano, dedicandogli una rapida sosta; ma la città di Puccini e della Torre Guinigi merita di essere visitata con calma: io ho deciso di fermarmi due giorni, più un altro per ammirare alcune meraviglie della provincia di Lucca come la Villa Reale di Marlia. Ecco la mia esperienza e il mio itinerario su cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni.

  1. Storia di Lucca
  2. Come arrivare e come organizzarsi
  3. Primo giorno a Lucca
  4. Secondo giorno a Lucca
  5. I dintorni di Lucca
  6. Conclusioni

Cosa vedere a Lucca e dintorni

Continua a leggere “Cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni tra arte e natura”

Condividi:
Ravenna e dintorni cosa vedere

Ravenna e dintorni: cosa vedere a Comacchio e Cervia

Condividi:

Ravenna è una delle mie città preferite: combina vivibilità, tranquillità e tanta (anzi tantissima) bellezza; insomma è una città da vedere in Emilia Romagna! Io ci ero già stato nel 2015, ma ho accettato subito l’invito per scoprire cosa vedere a Ravenna e dintorni proprio per le grandi bellezze; non intendo solo i meravigliosi mosaici di Ravenna: qui tutta la città trasuda arte, come dimostrano i bellissimi murales di street art da vedere a Ravenna. E dire che solo il 30% dei visitatori sono turisti culturali! Quindi la città del mosaico e della tomba di Dante è uno dei posti sottovalutati d’Italia e perciò voglio contribuire a farla conoscere meglio, come merita.
Ti racconto il mio tour a Ravenna, Cervia e Comacchio che può essere un perfetto spunto per un weekend nei dintorni di Ravenna di 4 giorni tra bellezze della natura, case colorate, fenicotteri, posti tranquilli e tanta bellezza.

  1. Primo giorno a Ravenna
  2. Secondo giorno a Ravenna
  3. Cervia
  4. Comacchio
  5. Conclusioni
  6. Dove dormire a Ravenna

ravenna e dintorni cosa vedere

Continua a leggere “Ravenna e dintorni: cosa vedere a Comacchio e Cervia”

Condividi:
Ravenna instagram

Ravenna su Instagram: le foto instagrammabili di Ravenna

Condividi:

Se parliamo di Ravenna, di Instagram e di foto la prima cosa che viene in mente sono le immagini dei meravigliosi mosaici di Ravenna, sia quelli paleocristiani Patrimonio Unesco sia quelli più recenti; difatti Ravenna è la città del mosaico! Ma non c’è solo questo da vedere a Ravenna in Emilia Romagna: è una vera e propria città d’arte a tutti gli effetti. Dai resti della città romana alle chiese medievali, dai luoghi danteschi fino alla street art contemporanea, l’arte è protagonista a Ravenna. E quindi ti ispira naturalmente foto stupende da scattare tra le vie tranquille. Insomma è una città fantastica! 
Dopo Milano, Genova, Firenze, Verona e Venezia e le Cinque Terre , ti parlo delle 15 cose da fotografare a Ravenna e poi condividere sui social come Instagram.

Ravenna instagram

Continua a leggere “Ravenna su Instagram: le foto instagrammabili di Ravenna”

Condividi:
Cosa vedere a Ravenna mosaici

Cosa vedere a Ravenna, città dei mosaici in Emilia Romagna

Condividi:

Ci sono tantissimi luoghi da visitare in Italia; paesaggi naturali, borghi e resti archeologici. Solo considerando i centri urbani, sono numerosissime le città da visitare in Italia: anche le regioni meno considerate hanno gemme da scoprire. Prendiamo ad esempio l’Emilia Romagna: non è una delle destinazioni più famose, però ogni città ha la sua bellezza. Ma cosa vedere in Emilia Romagna?
Io ti consiglio di visitare Ravenna, una delle
città più belle del Nord Italia, ma allo stesso tempo delle più sottovalutate anche se è Patrimonio Unesco; purtroppo tra i turisti italiani e stranieri la si sente nominare poco… Ma per chi ama la storia e l’arte come è sicuramente uno dei posti più belli in Italia. Ti spiego perché e cosa vedere a Ravenna, la città dei mosaici in Emilia Romagna.

  1. Storia di Ravenna
  2. Come arrivare
  3. I monumenti paleocristiani di Ravenna
  4. Classe
  5. Il resto da visitare a Ravenna
  6. Le vacanze di Natale a Ravenna
  7. Conclusioni

cosa vedere a Ravenna

Continua a leggere “Cosa vedere a Ravenna, città dei mosaici in Emilia Romagna”

Condividi: