Cosa vedere a Lucca e dintorni

Cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni tra arte e natura

Condividi:

Mura cinquecentesche che racchiudono la città e regalano belle viste; palazzi medievali e chiese piene di arte e fascino; il retaggio romano che si vede ancora dalle strade perpendicolari. Sembra che sto parlando della mia Bergamo e invece qui regna la semplice eleganza toscana: siamo a Lucca! La storia unica che l’ha lasciata indipendente per secoli ha forgiato il carattere orgoglioso e campanilista dei lucchesi, che emerge con le feste tradizionali come Santa Zita e le diffusione dei prodotti tipici come il buccellato. Forse questa chiusura dentro le mura li ha resi pure introversi, ma ha conservato la forte identità cittadina; perciò è una delle città più belle ed autentiche della Toscana. Una città viva, come dimostrano i tanti eventi a partire dal Lucca Summer Festival e Lucca Comics. Secondo me molti la sottovalutano, dedicandogli una rapida sosta; ma la città di Puccini e della Torre Guinigi merita di essere visitata con calma: io ho deciso di fermarmi due giorni, più un altro per ammirare alcune meraviglie della provincia di Lucca come la Villa Reale di Marlia. Ecco la mia esperienza e il mio itinerario su cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni.

  1. Storia di Lucca
  2. Come arrivare e come organizzarsi
  3. Primo giorno a Lucca
  4. Secondo giorno a Lucca
  5. I dintorni di Lucca
  6. Conclusioni

Cosa vedere a Lucca e dintorni

Continua a leggere “Cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni tra arte e natura”

Condividi:
Un giorno in Alta Val Tanaro

Un giorno in Alta Val Tanaro tra Ceva e Ormea

Condividi:

Ho già raccontato il mio tour nelle Langhe, Monferrato e Roero. Non era completo: è durato un giorno in più, andando oltre rispetto a Camerana e Castelnuovo di Ceva. Infatti abbiamo fatto una bellissima escursione in Piemonte, trascorrendo un giorno in Alta Val Tanaro, dove le colline dolci e piene di vitigni delle Langhe sono già un ricordo. Il paesaggio è montuoso e la Liguria è praticamente ad un passo; ma pure la Francia è molto vicina. È stato un punto di passaggio chiave nei secoli: Napoleone attraversò questi territori nella 1° Campagna d’Italia dopo esser passato dal Col di Tenda. Quindi sono luoghi ricchi di storia e fascino, circondati dalla natura e dai monti, che da sempre risentono del mix culturale tra Liguria e Piemonte. Mi hanno sorpreso molto: ti racconto la mia giornata in Alta Val Tanaro tra Ceva e Ormea. 

  1. Il Rifugio la Pavoncella
  2. Ceva
  3. Pranzo al Rifugio Mongioie
  4. Ormea

Un giorno in Alta Val Tanaro

Continua a leggere “Un giorno in Alta Val Tanaro tra Ceva e Ormea”

Condividi:
Visitare Mantova e dintorni

Visitare Mantova e dintorni: cosa vedere in 3 giorni

Condividi:

L’Italia ha tante città bellissime da vedere. Quelle che preferisco sono le città d’arte, che attirano milioni di visitatori ogni anno per ammirare i capolavori dei grandi pittori, architetti e scultori che il mondo ci invidia. Firenze, Venezia e Roma sono senza dubbio le più famose, ma l’Italia ha tante meraviglie; lo dimostra Mantova, una delle città più belle d’Italia e ricchissima d’arte grazie alla famiglia Gonzaga che ha dominato per secoli la città. Ma a differenza di molti altri posti, qui è protagonista anche la bellezza della natura da ammirare e poco distante la provincia di Mantova ha tanti bellissimi borghi da scoprire
Ti racconto il mio weekend a Mantova e dintorni, per capire cosa vedere a Mantova in due giorni e che paesi ammirare in una giornata in provincia di Mantova; vieni con me a visitare Mantova e dintorni!

  1. Organizzazione del tour
  2. Volta Mantovana
  3. Castellaro Lagusello
  4. Solferino
  5. Grazie di Curtatone
  6. Mantova
  7. Secondo giorno a Mantova
  8. Conclusioni

Visitare Mantova e dintorni

Continua a leggere “Visitare Mantova e dintorni: cosa vedere in 3 giorni”

Condividi:
Ravenna e dintorni cosa vedere

Ravenna e dintorni: cosa vedere a Comacchio e Cervia

Condividi:

Ravenna è una delle mie città preferite: combina vivibilità, tranquillità e tanta (anzi tantissima) bellezza; insomma è una città da vedere in Emilia Romagna! Io ci ero già stato nel 2015, ma ho accettato subito l’invito per scoprire cosa vedere a Ravenna e dintorni proprio per le grandi bellezze; non intendo solo i meravigliosi mosaici di Ravenna: qui tutta la città trasuda arte, come dimostrano i bellissimi murales di street art da vedere a Ravenna. E dire che solo il 30% dei visitatori sono turisti culturali! Quindi la città del mosaico e della tomba di Dante è uno dei posti sottovalutati d’Italia e perciò voglio contribuire a farla conoscere meglio, come merita.
Ti racconto il mio tour a Ravenna, Cervia e Comacchio che può essere un perfetto spunto per un weekend nei dintorni di Ravenna di 4 giorni tra bellezze della natura, case colorate, fenicotteri, posti tranquilli e tanta bellezza.

  1. Primo giorno a Ravenna
  2. Secondo giorno a Ravenna
  3. Cervia
  4. Comacchio
  5. Conclusioni
  6. Dove dormire a Ravenna

ravenna e dintorni cosa vedere

Continua a leggere “Ravenna e dintorni: cosa vedere a Comacchio e Cervia”

Condividi:
Borghi più belli d'Italia Mantova

Borghi più belli d’Italia in provincia di Mantova in un weekend

Condividi:

Cosa c’è di più bello che visitare i borghi italiani? Io direi nulla, soprattutto se sono ricchi di storia e arte. Però molti pensano che quel tipo di borghi si trovano soprattutto nel Centro Italia, in Toscana, Umbria e dintorni. Invece anche in Lombardia c’è una zona ricca di storia, paesaggi naturali e borghi affascinanti da visitare e molto vicini tra loro: è la provincia di Mantova, una destinazione spesso sottovalutata ma con molte bellezze da vedere (anche tralasciando la meravigliosa città). Ti racconto lo splendido weekend tra i borghi più belli d’Italia di Mantova, 4 bellezze da vedere una dopo l’altra nei dintorni di Mantova: Sabbioneta, Grazie di Curtatone, Pomponesco e San Benedetto Po.
Secondo me è un’ottima idea per un weekend in Lombardia che sorprende: sono luoghi insoliti, ma pieni di fascino, natura e arte.

  1. Storia del Mantovano
  2. Raggiungere la provincia di Mantova
  3. Dove alloggiare
  4. Sabbioneta
  5. Grazie di Curtatone
  6. Pomponesco
  7. San Benedetto Po
  8. Conclusioni

Borghi più belli d’Italia Mantova

Continua a leggere “Borghi più belli d’Italia in provincia di Mantova in un weekend”

Condividi: