Lago di Garda trentino

Lago di Garda Trentino: cosa vedere e cosa fare

Condividi:

In Italia alcuni luoghi sono indimenticabili. Sia per i panorami, per l’atmosfera, per la natura, per le case colorate, per la storia e per l’ottima cucina. Copre tutte queste categorie il Lago di Garda, amato dai turisti di tutta Europa. Però il lago è estesissimo, tanto da avere parti molto diverse tra loro, per geografia e storia. La parte più interessante e affascinante è il Garda trentino, da sempre una cerniera tra il Nord Europa e l’Italia; perciò fu una zona molto contesa durante i secoli. Oggi è un luogo tranquillo, dove il mix di culture è espresso dai monumenti; qui si vedono tanti turisti divertirsi facendo sport o godendosi la natura mediterranea che tocca quella alpina. Riva del Garda, Torbole, Arco di Trento, Tenno e Castel Toblino sono meraviglie da conoscere! Ti racconto il Lago di Garda trentino: cosa vedere e cosa fare in 2-3 giorni.

  1. Come arrivare
  2. Storia del Lago di Garda trentino
  3. Torbole
  4. Riva del Garda
  5. La piana retrostante
  6. La valli dei dintorni
  7. Conclusioni

Lago di Garda trentino

Continua a leggere “Lago di Garda Trentino: cosa vedere e cosa fare”

Condividi:
Foto da fare a Vienna

20 foto da fare a Vienna: cosa vedere e postare su Instagram

Condividi:

L’eleganza e la tradizione, assieme all’innovazione, alle regole del buon vivere e al tanto verde… questa è Vienna! La capitale dell’Austria ha molto da vedere e l’ideale è fermarsi almeno 3-4 giorni per godersi i molti monumenti e musei e avere anche il tempo di rilassarsi nei parchi cittadini, nei caffè storici o nei teatri; del resto è una capitale della musica classica e puoi sempre trovare concerti di Mozart o Beethoven. È sorprendentemente estesa, per cui conviene prendere i mezzi pubblici oltre che camminare, visto che le attrazioni sono anche nei dintorni come Schönbrunn. Per gli amanti dell’arte però Vienna è il trionfo dello Jugendstil (come è conosciuta l’art nouveau in tedesco) che contrasta coi palazzi asburgici e chiese tradizionali; Klimt e compagni valgono da soli il viaggio a Vienna! Insomma è una città meravigliosa, da vedere almeno una volta nella vita.
Ti porto alla scoperta dei suoi angoli più belli, quelli da non perdere. Ecco cosa visitare a Vienna e soprattutto le 20 foto da fare a Vienna e poi condividere sui social come Instagram.

foto da fare a Vienna

Continua a leggere “20 foto da fare a Vienna: cosa vedere e postare su Instagram”

Condividi:
Giardini di Castel Trauttmansdorff in primavera

I giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano in primavera

Condividi:

Un castello, un giardino, una storia affascinante e una principessa. Sembra l’inizio di una fiaba ed invece è uno dei posti più belli dell’Alto Adige / Südtirol. Infatti ai piedi delle Alpi e a pochi chilometri in linea d’aria con l’Austria si trova uno dei giardini più belli d’Italia che specialmente in primavera esprime il meglio di sé riempiendosi di fiori colorati e profumi; sono i giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano che sono decorati da azalee, rododendri, ma soprattutto 350.000 bulbi di narcisi, giacinti e tulipani. Da amante dei tulipani quale sono, dopo Parco SigurtàKeukenhof Park in Olanda ho voluto ammirare dal vivo questa fioritura di tulipani e scoprire questo favoloso orto botanico di Merano, ma incredibilmente poco visitato dagli italiani. E dopo esserci stato, davvero non me ne capacito: fa parte dei Grandi Giardini Italiani ed è una meraviglia d’Italia! Infatti è stato eletto “Giardino Internazionale dell’Anno 2013”.

  1. Come raggiungere i giardini Trauttmansdorff
  2. Come organizzarsi 
  3. Visita dei Giardini Trauttmansdorff 
  4. I giardini Trauttmansdorff e i tulipani
  5. Conclusioni

I giardini di Castel Trauttmansdorff in primavera

Continua a leggere “I giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano in primavera”

Condividi:
Cosa vedere a Trieste e dintorni

Cosa vedere a Trieste e dintorni in tre giorni: storia arte e cibo

Condividi:

Ci sono città piene di fascino, che ispirano scrittori e pittori. Facile pensare alla Parigi degli impressionisti e di Picasso, alla Vienna di Mozart e Klimt, alla Praga di Kafka o alla Roma senza tempo. Ma in Italia c’è un’altra città fantastica dove James Joyce, Italo Svevo e Umberto Saba hanno vissuto e scritto: Trieste, la perla nel Nord-Est d’Italia. È una città di frontiera, dalla storia unica. Ho voluto visitare Trieste in tre giorni per scoprire se la lunga dominazione austro-ungarica ha lasciato una profonda impronta. Sarà così? Ti racconto l’animo di Trieste e cosa vedere a Trieste e dintorni in tre giorni tra castelli, il blu del mare, i palazzi maestosi, le meraviglie naturali e le pagine buie della sua storia.

  1. Storia di Trieste
  2. Come raggiungere Trieste
  3. Cosa visitare a Trieste in un giorno
  4. Il secondo giorno a Trieste
  5. I dintorni di Trieste
  6. Dove dormire a Trieste
  7. Dove e cosa mangiare a Trieste
  8. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere a Trieste e dintorni in tre giorni: storia arte e cibo”

Condividi:
Budapest mercatini di Natale

Dicembre a Budapest: mercatini di Natale e cosa vedere

Condividi:

Ci sono città in Europa che meriterebbero le vacanze a dicembre, in cui le luci e le decorazioni natalizie diffondono un’atmosfera di magia. Se la città già di suo ha un fascino eccezionale, è una delle grandi capitali d’Europa ed ha uno dei mercatini di Natale più belli allora il ragionamento vale triplo!
Sto parlando di Budapest in Ungheria, una fantastica città da visitare e piena di bellezze da vedere che con la neve, le decorazioni e i mercatini natalizi diventa incantata. Ti racconto l’esperienza del mio scorso dicembre a Budapest coi mercatini di Natale.

  1. Breve storia di Budapest
  2. Come organizzarsi
  3. Il 1° giorno a Budapest
  4. Il 2° giorno a Budapest
  5. Budapest nel 3° giorno
  6. Conclusioni

Budapest mercatini di Natale

Continua a leggere “Dicembre a Budapest: mercatini di Natale e cosa vedere”

Condividi: