Weekend a Cortina

Weekend a Cortina: neve, sci, cibo e meraviglie della natura

Condividi:

A chi piace fare il turismo sportivo? Io non sono un super fan – lo ammetto – però ogni tanto ci vuole. Specialmente se è un weekend sulla neve in un posto speciale come Cortina d’Ampezzo! Qui la stagione invernale finisce ad aprile, quando chiudono gli impianti. Perciò ho accettato super volentieri l’invito al media tour organizzato dal comprensorio Tofana – Freccia nel Cielo, gli impianti da sci migliori e più famosi di Cortina. Questa località turistica di livello internazionale si sta preparando a ospitare le Olimpiadi invernali del 2026 ed è in assoluto sviluppo: si stanno realizzando idee e progetti, come collegare montagne e piste da sci in modo che gli sciatori possano sciare su tante piste diverse! Però il rispetto della natura e delle Dolomiti che la circondano rimane una missione fondamentale.
Alcuni progetti sono già stati realizzati per i mondiali di sci del 2021. Te li mostro: ti racconto il mio weekend a Cortina sulla neve tra sci, cibo e meraviglie della natura come l’indimenticabile alba dal Rifugio Ra Valles. Non sarà una settimana bianca a Cortina, ma ho vissuto esperienze fantastiche compresse in pochi giorni.

  1. Raggiungere Cortina d’Ampezzo
  2. Dove alloggiare a Cortina
  3. Primo giorno del weekend a Cortina
  4. Secondo giorno del weekend a Cortina

Weekend a Cortina

Continua a leggere “Weekend a Cortina: neve, sci, cibo e meraviglie della natura”

Condividi:
Visitare Varese: cosa vedere in un giorno

Visitare Varese: cosa vedere in un giorno nella Città Giardino

Condividi:

Ancora una volta ho voluto testare la tesi che in Lombardia ogni città merita una visita. Dopo Brescia, PaviaCremona e Mantova è giunto il momento di Varese, ai piedi delle Alpi e circondata da ben 9 laghi, che le regalano un’atmosfera tranquilla circondata dal verde; è perfetta per una gita fuori porta in Lombardia! Per tutta questa natura e i parchi delle ville che la contraddistinguono, si è guadagnata il nome di Città Giardino. E i “fiori” da vedere sono splendidi: ecco cosa visitare a Varese in un giorno.

  1. Storia di Varese
  2. Come arrivare a Varese
  3. Varese Centro
  4. Il Palazzo e i Giardini Estensi
  5. Villa Mirabello
  6. Villa Panza Litta e il ‘900
  7. Il Sacro Monte di Varese
  8. Conclusioni

visitare Varese

Continua a leggere “Visitare Varese: cosa vedere in un giorno nella Città Giardino”

Condividi:
Cosa vedere a Palermo in un weekend

Cosa vedere a Palermo in un weekend di 4 giorni

Condividi:

Come Barcellona e Napoli, Palermo è una città tipicamente mediterranea: nata attorno al suo porto, è da millenni un via-vai di persone e di popoli differenti, giunti per commerciare o conquistare una terra piena di ricchezze ed un tempo fertilissima (i Romani consideravano la Sicilia il granaio di Roma). Di questo mix di culture Palermo ha tenuto per sé il meglio, mescolando sapientemente gli ingredienti per creare una ricetta unica al mondo; proprio quando ha visto convivere genti molto diverse, la città ha raggiunto l’apice della bellezza: sto parlando della Palermo barocca in mano agli aragonesi-spagnoli e soprattutto la Palermo arabo-normanna (con grandi influenze bizantine), premiata giustamente con il riconoscimento di Patrimonio Unesco. Aggiungiamo il passaggio di Caravaggio che lasciò un solco profondissimo, il clima meraviglioso e la laboriosità degli artisti e degli artigiani siculi, oltre che la nostalgia per i tempi in cui la città era la capitale del Regno di Sicilia… ora possiamo comprendere l’anima della città!
Vieni con me tra le vie e i vicoli che ti mostro le sue grandissime bellezze: ecco cosa vedere a Palermo in un weekend!

  1. Info preliminari
  2. Cosa vedere a Palermo: Giorno 1
  3. Giorno 2
  4. Giorno 3
  5. Cosa vedere a Palermo: i dintorni
  6. Conclusioni

Cosa vedere a Palermo in un weekend

Continua a leggere “Cosa vedere a Palermo in un weekend di 4 giorni”

Condividi: