Cosa vedere a Rovereto e dintorni 2

Cosa vedere a Rovereto e dintorni (altro itinerario)

Condividi:

Non sono solito visitare i luoghi più volte, perché alle successive visite manca l’emozione della scoperta, quella adrenalina che circola nelle vene che ti porta a sbirciare ogni angolo ed a rimanere senza parole quando ammiri per la prima volta una grande bellezza. Però va detto che spesso la prima volta non si può visitare tutto, ma si è costretti a tralasciare qualcosa. Oppure i luoghi con gli anni cambiano, specialmente le città; anche semplicemente una stagione differente ti può lasciare sensazioni diverse e nuove rivedendo lo stesso monumento. Per tutto ciò ho accettato volentieri l’invito di Visit Rovereto per tornare a vedere le bellezze di Rovereto e dintorni; in particolare ho cercato di osservare ciò che era cambiato o che non avevo avuto tempo di visitare nella mia prima visita di Rovereto. In più sono andato ad esplorare altre bellezze vicino a Rovereto. Ecco il mio weekend a Rovereto.

  1. Visita di Rovereto
  2. Cosa vedere nei dintorni di Rovereto
  3. Terzo giorno a Rovereto e dintorni

Cosa vedere a Rovereto e dintorni

Continua a leggere “Cosa vedere a Rovereto e dintorni (altro itinerario)”

Condividi:
Lago d'Iseo cosa vedere e fare

Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona

Condividi:

Qual è la regione italiana con più laghi? Facile: la Lombardia! Infatti considerando la dimensione, la Lombardia ha tutti i principali laghi italiani: il Lago Maggiore, il mio amato Lago di Como e il Lago di Garda (da ovest a est). Oltre a ciò, trovi anche tanti laghi minori originati dall’erosione morenica che ha creato le grandi valli alpine; il più importante di questi è senza dubbio il Lago d’Iseo (o Lago di Iseo), che divide le province di Bergamo e Brescia. Non è una destinazione molto conosciuta, ma ha grandi bellezze da scoprire. Soprattutto, a differenza dei grandi laghi, qui sei circondato dalla natura e tanta tranquillità. Poi spiccano gli splendidi borghi, ottimi ristoranti e Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Naturalmente il lago ha caratteristiche diverse da nord a sud; in questo articolo descrivo le varie zone del Lago d’Iseo e cosa vedere sul Lago d’Iseo.

  1. La sponda meridionale
  2. La sponda est bresciana
  3. Monte Isola
  4. La bassa sponda bergamasca
  5. L’alto lago bergamasco
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona”

Condividi:
Lago di Garda trentino

Lago di Garda Trentino: cosa vedere e cosa fare

Condividi:

In Italia alcuni luoghi sono indimenticabili. Sia per i panorami, per l’atmosfera, per la natura, per le case colorate, per la storia e per l’ottima cucina. Copre tutte queste categorie il Lago di Garda, amato dai turisti di tutta Europa. Però il lago è estesissimo, tanto da avere parti molto diverse tra loro, per geografia e storia. La parte più interessante e affascinante è il Garda trentino, da sempre una cerniera tra il Nord Europa e l’Italia; perciò fu una zona molto contesa durante i secoli. Oggi è un luogo tranquillo, dove il mix di culture è espresso dai monumenti; qui si vedono tanti turisti divertirsi facendo sport o godendosi la natura mediterranea che tocca quella alpina. Riva del Garda, Torbole, Arco di Trento, Tenno e Castel Toblino sono meraviglie da conoscere! Ti racconto il Lago di Garda trentino: cosa vedere e cosa fare in 2-3 giorni.

  1. Come arrivare
  2. Storia del Lago di Garda trentino
  3. Torbole
  4. Riva del Garda
  5. La piana retrostante
  6. La valli dei dintorni
  7. Conclusioni

Lago di Garda trentino

Continua a leggere “Lago di Garda Trentino: cosa vedere e cosa fare”

Condividi:
Bergamo e dintorni

Bergamo e dintorni: posti belli vicino da vedere in un weekend

Condividi:

Per una volta, voglio parlare di un itinerario partendo dai contenuti per arrivare ai luoghi (e non viceversa); così ho visitato Bergamo e dintorni seguendo le tracce di alcune importanti famiglie che hanno lasciato un segno che possiamo ancora ammirare. Alcune erano famiglie nobiliari e patrizie della zona, con membri che sono spiccati per importanza come Bartolomeo Colleoni; alcune erano famiglie di artigiani che hanno lavorato per generazioni, finendo per diventare famosi per le loro opere come i Fantoni; altre invece non erano nemmeno famiglie bergamasche – come i Visconti, i Tadini o i Crespi – ma la vita li ha portati da queste parti. Di famiglia in famiglia, l’itinerario parte dal capoluogo e poi raggiunge i luoghi più belli vicino a Bergamo. Posti da visitare in un weekend; castelli, arte, paesaggi e ottima cucina: queste sono le cose da vedere a Bergamo e dintorni!

  1. Introduzione
  2. Bergamo Alta
  3. Lovere
  4. Romano di Lombardia
  5. Castello di Pagazzano
  6. Crespi d’Adda
  7. Conclusioni

Bergamo e dintorni

Continua a leggere “Bergamo e dintorni: posti belli vicino da vedere in un weekend”

Condividi:
Cosa vedere a Itaca

Cosa vedere a Itaca in un giorno in escursione da Cefalonia

Condividi:

Un’isola mitica, famosa da ormai 3.000 anni; forse più nota in età antica che ora. Sto parlando di Itaca, l’isola di Ulisse che si trova nelle Isole Ionie della Grecia, distesa accanto alla più grande Cefalonia. Gli abitanti dell’isola maggiore la considerano una sorella minore, con affetto e protezione; del resto Itaca ha solo 3.200 abitanti, di cui quasi 2.000 vivono nella capitale Vathy. Quindi domina la natura, fatta di rocce sferzate dal vento e macchia mediterranea verde, che contrasta col blu del mare che puoi ammirare spesso; infatti Itaca ha la forma di un “8”: due parti unite da uno stretto braccio di terra. Alcuni studiosi sostengono che Ulisse nemmeno visse qui, ma a Cefalonia prima che un terremoto spezzasse le due isole; ad ogni modo fin dai tempi dell’Odissea di Omero a Itaca tutto parla del mito di Ulisse: ammiri statue o resti archeologici dedicati a lui. I piccoli villaggi hanno case spartane e semplici e conservano affascinanti chiese bizantine, da scovare con pazienza e fortuna.
Ti racconto la mia escursione di un giorno da Cefalonia e cosa vedere a Itaca.

  1. Come raggiungere Itaca da Cefalonia
  2. Vathy
  3. Perachori
  4. Anogi
  5. Stavros
  6. Il Monastero Kathara
  7. Il ritorno a Cefalonia
  8. Conclusioni

Cosa vedere a Itaca

Continua a leggere “Cosa vedere a Itaca in un giorno in escursione da Cefalonia”

Condividi: