Lago d'Iseo cosa vedere e fare

Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona

Condividi:

Qual è la regione italiana con più laghi? Facile: la Lombardia! Infatti considerando la dimensione, la Lombardia ha tutti i principali laghi italiani: il Lago Maggiore, il mio amato Lago di Como e il Lago di Garda (da ovest a est). Oltre a ciò, trovi anche tanti laghi minori originati dall’erosione morenica che ha creato le grandi valli alpine; il più importante di questi è senza dubbio il Lago d’Iseo (o Lago di Iseo), che divide le province di Bergamo e Brescia. Non è una destinazione molto conosciuta, ma ha grandi bellezze da scoprire. Soprattutto, a differenza dei grandi laghi, qui sei circondato dalla natura e tanta tranquillità. Poi spiccano gli splendidi borghi, ottimi ristoranti e Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Naturalmente il lago ha caratteristiche diverse da nord a sud; in questo articolo descrivo le varie zone del Lago d’Iseo e cosa vedere sul Lago d’Iseo.

  1. La sponda meridionale
  2. La sponda est bresciana
  3. Monte Isola
  4. La bassa sponda bergamasca
  5. L’alto lago bergamasco
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona”

Condividi:
Il Treno dei Sapori

Il Treno dei Sapori del Lago d’Iseo: natura, arte e cibo

Condividi:

Che belli i treni storici! Non solo il Trenino rosso del Bernina, ce ne sono tanti sparsi lungo la penisola e sono perfetti per conoscere e vedere l’Italia; infatti sono un ottimo modo di trascorrere una gita fuori porta scoprendo il territorio. È un tipo di turismo lento (o slow come dicono quelli bravi) che ogni tanto mi concedo per rilassarmi.
Per questo ho accettato molto volentieri l’invito del Treno dei Sapori del Lago d’Iseo per passare una giornata tra il verde delle colline e l’azzurro delle acque, assaporando i prodotti tipici e godendomi le bellezze artistiche della zona. È una perfetta gita fuori porta da Milano, ma anche tutta la Lombardia e il Veneto. Ti racconto la mia esperienza.

  1. Il Lago d’Iseo
  2. Il treno
  3. Treno dei Sapori Classic
  4. Indicazioni finali

Il Treno dei Sapori

Continua a leggere “Il Treno dei Sapori del Lago d’Iseo: natura, arte e cibo”

Condividi:
Il cuore di Cremona: Piazza del Comune, dove ci sono Duomo, battistero e municipio

Visitare Cremona: città del violino, del torrone e del Torrazzo

Condividi:

La Lombardia è piena di città affascinanti, tutte molto diverse dalle altre e tutte da vedere. Ci sono città sui laghi o sui fiumi, città appoggiate ad un monte… e infine città di pianura. Ognuna ha bellezze e architetture interessanti che caratterizzano le città e le rendono uniche. Dopo Brescia, Pavia, la mia Bergamo e Varese, ti porto a conoscere un’altra splendida città, Cremona, la città del violino adagiata nella pianura lombarda. La città delle 3 T: il Torrazzo, il torrone e… le grandi tette (così loro dicono). Ha una storia millenaria ed è super affascinante. Sei pronto? Andiamo a visitare Cremona in un giorno! È una perfetta gita fuori porta da Milano o da tutta la Lombardia e la vicina Emilia Romagna.

  1. Informazioni
  2. La mattina
  3. La città del violino
  4. Il pomeriggio

Continua a leggere “Visitare Cremona: città del violino, del torrone e del Torrazzo”

Condividi:
Cosa vedere a Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia in Lombardia

Cosa vedere a Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia

Condividi:

In Italia ci sono tanti angoli di bellezza. Alcune volte sono dimenticati, altre volte sottovalutati. È il caso di Lovere, situato sulla punta nord del Lago d’Iseo e quindi fuori dalle grandi vie di comunicazione; ma questo può essere considerato un gran vantaggio: ha conservato la sua struttura antica e la tranquillità, racchiusa tra l’abbraccio delle montagne e le acque del Lago. Per questo Lovere rientra dal 2003 tra i Borghi più Belli d’Italia, titolo meritato e che conferma ogni anno grazie alle sue iniziative ed eventi, molto interessanti. Ora ti racconto tutto… Ecco cosa vedere a Lovere sul Lago d’Iseo!

  1. Come arrivare
  2. Il Lungolago
  3. Il centro del borgo
  4. Dove mangiare
  5. Il Borgo della Luce
  6. Le escursioni nei dintorni
  7. Conclusioni

Cosa vedere a Lovere

Continua a leggere “Cosa vedere a Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia”

Condividi: