Cosa vedere in Boemia Meridionale e Vysocina

Cosa vedere in Boemia Meridionale e Vysocina in Cechia

Condividi:

Quasi tutti vanno in Repubblica Ceca per visitare Praga. È una città meravigliosa, con fascino storico eccezionale (perciò è tra le mie città preferite). Però ci sono molte altre bellezze da vedere in Repubblica Ceca (o Cechia, come si chiama ufficialmente da poco), a cominciare dai castelli della Boemia. Ma è una regione enorme, impossibile da vedere tutta in una volta sola. Io sono andato a visitare la Boemia Meridionale e l’attigua Vysocina; tra colline ondulate con campi e boschi emergono cittadine pittoresche con case colorate come Cesky Krumlov e Telc, castelli affascinanti come quello di Hluboká e Jindrichuv Hradec. Insomma, posti meravigliosi e sorprendenti, con storie, leggende e maledizioni da scoprire e degustazioni di birra; sono perfetti per un viaggio in Repubblica Ceca nei dintorni di Praga, ma lontano dalla folla. Già solo guidare nella natura ti rasserena! Ti racconto cosa vedere in Boemia Meridionale e Vysocina in 3 giorni.

  1. Come raggiungere la Boemia Meridionale
  2. Storia della Boemia
  3. La Boemia Meridionale
  4. Český Krumlov
  5. 2° giorno in Boemia Meridionale
  6. Visita della Vysocina
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere in Boemia Meridionale e Vysocina in Cechia”

Condividi:
Tour castelli Valle d'Aosta

Tour dei castelli della Valle d’Aosta: Fénis, Issogne e Bard

Condividi:

Si sa, l’Italia ha tantissime meraviglie; solo rimanendo tra le bellezze storico-artistiche che io amo, offre molte possibilità. Ho approfittato di questo particolare 2020 per conoscere meglio e vedere il Nord Italia.
Perciò ho organizzato una perfetta gita fuori porta da Milano o da Torino per visitare i castelli della Valle D’Aosta. Ovviamente sono tantissimi, quasi 100: ho realizzato un itinerario facile, scegliendo quelli più facilmente raggiungibili e vicini tra loro. Ma questo non significa di poca importanza, anzi! Il Castello di Fénis e il Forte di Bard sono due simboli della Valle d’Aosta, mentre il Castello di Issogne è una gemma sorprendente e poco conosciuta. 
È stata una fantastica giornata! Ti racconto il mio tour dei castelli della Valle d’Aosta.

  1. Come raggiungere la Valle d’Aosta
  2. Castello di Fenis
  3. Castello di Issogne
  4. Forte di Bard
  5. Conclusioni

tour castelli valle d’Aosta

Continua a leggere “Tour dei castelli della Valle d’Aosta: Fénis, Issogne e Bard”

Condividi:
Cosa fotografare a Genova? Ci sono bellezze per ogni tipo di scatto: ecco le 20 foto da fare assolutamente!

Cosa fotografare a Genova: 20 luoghi da vedere e postare su Instagram

Condividi:

Una nobildonna vestita di stracci. Così si può definire Genova, città dal passato fiammeggiante e dal presente nuvoloso, sdraiata sempre più tra gli Appennini e il Mar Ligure. I palazzoni venuti su troppo in fretta e a volte in zone a rischio fanno da cornice ad una città fragile, ma dal cuore meraviglioso. Il cuore dei suoi abitanti, che non abbassano mai la testa nemmeno quando il destino è avverso; il cuore del suo centro storico, di una ricchezza che non teme il confronto con Firenze o Venezia. Peccato che pochi lo conoscano e lo visitino, perdendosi palazzi da favola e angoli splendidi. Visto che l’epoca dei cantautori genovesi è terminata, ci penso io a raccontare le sue bellezze sparse tra i carruggi, con il profumo di focaccia che si spande.
Dopo MilanoVerona, Venezia, Firenze e le Cinque Terre, ti mostro cosa visitare a Genova e soprattutto i 20 luoghi da fotografare a Genova e poi condividere, magari su Instagram. Non farti spaventare dal ponte crollato: aiutiamo Genova!

Fotografare a Genova

Continua a leggere “Cosa fotografare a Genova: 20 luoghi da vedere e postare su Instagram”

Condividi:
Cosa vedere in un giorno sul lago di Lecco

Una giornata sul lago di Lecco fino a Varenna

Condividi:

Con l’arrivo della primavera, con i suoi colori e profumi, è bello trascorrere i fine settimana all’aperto; in estate è impossibile stare chiusi in casa; invece in autunno è affascinante scoprire il foliage della natura che cambia colore. Insomma, è sempre il momento per scoprire un posto nuovo oppure rilassarsi in qualche angolo incantato d’Italia, soprattutto se sono affascinanti come il Lago di Como. Oggi ti racconto come trascorrere una fantastica giornata nella parte bassa del Lago di Lecco tra Mandello del Lario, Lierna e Varenna. Sono posti meravigliosi dove torno sempre volentieri ed un po’ sottovalutati; secondo me compongono una perfetta gita fuori porta in Lombardia.

Itinerario:

  1. Mandello del Lario
  2. Lierna
  3. Fiumelatte
  4. Varenna

Cosa visitare sul lago di Lecco

Continua a leggere “Una giornata sul lago di Lecco fino a Varenna”

Condividi:
Festa di Sant Jordi Barcellona

Festa di Sant Jordi a Barcellona: un weekend indimenticabile

Condividi:

Ogni luogo del mondo ha fascino che ti può attrarre come una calamita; può essere un posto esotico, una “vecchia” capitale europea o una città lontana in Oriente o in America. Poi ci sono dei momenti dell’anno in cui lo accrescono, come quando celebrano la loro festa più importante; in quei giorni la città è colorata e agghindata e la gente si riversa nelle strade gioiosa a festeggiare. Io ho avuto la fortuna di visitare Barcellona – una delle città più belle del mondo – e poter assistere da protagonista alla festa principale della Catalogna: la festa di Sant Jordi (Diada de Sant Jordi in catalano). Piena di romanticismo, libri e orgoglio catalano. Ti racconto cosa vedere a Barcellona quel weekend e perché la festa di Sant Jordi a Barcellona è indimenticabile.

Continua a leggere “Festa di Sant Jordi a Barcellona: un weekend indimenticabile”

Condividi: