Qual è la regione italiana con più laghi? Facile: la Lombardia! Infatti considerando la dimensione, la Lombardia ha tutti i principali laghi italiani: il Lago Maggiore, il mio amato Lago di Como e il Lago di Garda (da ovest a est). Oltre a ciò, trovi anche tanti laghi minori originati dall’erosione morenica che ha creato le grandi valli alpine; il più importante di questi è senza dubbio il Lago d’Iseo(o Lago di Iseo), che divide le province di Bergamo e Brescia. Non è una destinazione molto conosciuta, ma ha grandi bellezze da scoprire. Soprattutto, a differenza dei grandi laghi, qui sei circondato dalla natura e tanta tranquillità. Poi spiccano gli splendidi borghi, ottimi ristoranti e Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Naturalmente il lago ha caratteristiche diverse da nord a sud; in questo articolo descrivo le varie zone del Lago d’Iseo ecosa vedere sul Lago d’Iseo.
Qualche anno fa ho avuto la fortuna e la pazzia di andare a visitare il Brasile, partendo da solo. È vero, avevo qualche conoscenza brasiliana che mi ha accompagnato nei miei viaggi (ed è stata di grande aiuto). Certamente sono stati tra i viaggi più belli della mia vita. Ho visitato posti meravigliosi: alcuni super turistici, altri per niente; ma soprattutto ho girato con le modalità dei brasiliani; per cui niente taxi e pochi hotel nelle zone dei turisti. Ho pure vissuto pure in una casa nella favela di Fortaleza! Insomma è stata un’esperienza indimenticabile ed eccezionale. Ti voglio raccontare cosa ho visto in Brasile partendo dallo stato del Ceará con capitale Fortaleza, piccolo ma dalla grande vocazione turistica; qui ci sono alcune delle spiagge più belle del mondo con dune dorate sabbiose e dune buggy per muoversi, oltre a infinite attività per divertirsi. Insomma la vacanza in Brasile è da sogno!
In Italia ci sono tanti angoli di bellezza. Alcune volte sono dimenticati, altre volte sottovalutati. È il caso di Lovere, situato sulla punta nord del Lago d’Iseo e quindi fuori dalle grandi vie di comunicazione; ma questo può essere considerato un gran vantaggio: ha conservato la sua struttura antica e la tranquillità, racchiusa tra l’abbraccio delle montagne e le acque del Lago. Per questo Lovere rientra dal 2003 tra i Borghi più Belli d’Italia, titolo meritato e che conferma ogni anno grazie alle sue iniziative ed eventi, molto interessanti. Ora ti racconto tutto… Ecco cosa vedere a Lovere sul Lago d’Iseo!
Colline di pietra bianca dalmata con spelacchiata vegetazione mediterranea, oramai piegate allo sfruttamento turistico. Poi all’improvviso lo shuttle bus partito dall’aeroporto arriva sul ciglio della collina e si spalanca il panorama sul mare blu intenso… poi eccola: Dubrovnik ! Le bianche mura custodiscono la città dai tetti rossi e la difendono dal mare… uno spettacolo eccezionale!
L’autista del bus prosegue senza esitazioni – ormai avvezzo alla visione – ma c’è da rimanere di sasso!! Ci credo che la usano spesso per girare i film!! Dubrovnik è davvero meravigliosa: una delle città più belle che abbia mai visitato e quindi i superlativi qui non sono affatto esagerati. Mettiti comodo: ti racconto le meraviglie della “perla dell’Adriatico” e ti offro qualche consiglio per visitare Dubrovnik!
Cosa visitare a Dubrovnik
Informazioni e indicazioni
Visitare Dubrovnik: il primo giorno
Visitare Dubrovnik: il secondo giorno
Escursione nei dintorni: l’isola di Korčula
Cavtat, la “vecchia” Dubrovnik
Dubrovnik la perla dell’Adriatico
1. Informazioni e indicazioni
La meravigliosa vista di Dubrovnik protetta dalle sue mura
Una piccola città che – unica – è riuscita a rendersi indipendente da Venezia e a rivaleggiare con la Serenissima in tutto il Mediterraneo. Una piccola città circondata dal mare cristallino e tante bellezze naturali. Una piccola città che – inconsapevolmente – milioni di persone hanno visto sugli schermi: tanti film sono stati girati qui, tra cui il celebre Games of Thrones (Il Trono di Spade in italiano). Questa è Dubrovnik, risorta dalla sue ceneri dopo le terribili guerre balcaniche degli anni ’90 e che ora risplende più che mai.
In italiano si chiamerebbe Ragusa, ma a parte Google maps e i libri di storia nessuno la chiama più così; ciò testimonia però la grande relazione nei secoli con Venezia e con l’Italia, ancora ben leggibile. Infatti il suo stile architettonico è molto veneziano (ma anche molto mediterraneo) e lascia davvero senza parole. Anche se la città ormai si è sviluppata ben oltre le mura della Città Vecchia, i dintorni hanno mantenuto decoro e un equilibrio tra natura e cemento, non sempre scontato. Ma è ovviamente dentro la corona che cinge la parte più antica che racchiude la grande bellezza.
È raggiungibile in traghetto dalle città adriatiche o comodamente in aereo (come ho fatto io con la comodissima Volotea per soli 34€!), mentre in auto è lunga percorrere tutta la costa dalmata: difatti Dubrovnik è l’ultima città a sud della Croazia prima del Montenegro.
Per chi è interessato a godersi tutte le sue bellezze storiche e artistiche, consiglio di comprare la Dubrovnik Card, una tessera che permette la visita di diversi musei della città (tra cui le Mura), l’uso dei mezzi pubblici e avere sconti in negozi o ristoranti.
Ricordo che la Croazia fa parte dell’Unione Europea, ma non ha ancora l’euro. Per cui si usa liberamente il telefono come in Italia, ma provando la bella sensazione del cambiare la monete, che in Europa ormai non è più così frequente (per fortuna), ma che fare ogni tanto è un piacere. Certo il cambio a 7,4 kune non è facile da calcolare…
Ultima annotazione: Dubrovnik ha preso davvero tanto da “mamma” Venezia; è meravigliosa e ci vanno tutti, per cui se ne approfittano come in Laguna. Visitare Dubrovnik sarà caro, soprattutto mangiando e alloggiando nella Città Vecchia, ma ne varrà sicuramente la pena.