Cosa vedere in Boemia Meridionale e Vysocina

Cosa vedere in Boemia Meridionale e Vysocina in Cechia

Condividi:

Quasi tutti vanno in Repubblica Ceca per visitare Praga. È una città meravigliosa, con fascino storico eccezionale (perciò è tra le mie città preferite). Però ci sono molte altre bellezze da vedere in Repubblica Ceca (o Cechia, come si chiama ufficialmente da poco), a cominciare dai castelli della Boemia. Ma è una regione enorme, impossibile da vedere tutta in una volta sola. Io sono andato a visitare la Boemia Meridionale e l’attigua Vysocina; tra colline ondulate con campi e boschi emergono cittadine pittoresche con case colorate come Cesky Krumlov e Telc, castelli affascinanti come quello di Hluboká e Jindrichuv Hradec. Insomma, posti meravigliosi e sorprendenti, con storie, leggende e maledizioni da scoprire e degustazioni di birra; sono perfetti per un viaggio in Repubblica Ceca nei dintorni di Praga, ma lontano dalla folla. Già solo guidare nella natura ti rasserena! Ti racconto cosa vedere in Boemia Meridionale e Vysocina in 3 giorni.

  1. Come raggiungere la Boemia Meridionale
  2. Storia della Boemia
  3. La Boemia Meridionale
  4. Český Krumlov
  5. 2° giorno in Boemia Meridionale
  6. Visita della Vysocina
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere in Boemia Meridionale e Vysocina in Cechia”

Condividi:
Cosa vedere a Finalborgo

Cosa vedere a Finalborgo in Liguria, uno dei borghi più belli d’Italia

Condividi:

Alcuni borghi sono tesori nascosti. Piccole perle meravigliose da trovare con pazienza; ma quando succede, la gioia è grandissima. Così è successo a me girando tra i borghi del savonese in Liguria, quando mi sono fermato a Finalborgo; è una delle tre frazioni che compongono il comune di Finale Ligure, assieme a Finale Marina e Finale Pia. Sebbene ne senti parlare pochissimo, Finalborgo era importantissima: era la capitale del Marchesato del Finale governato dai Del Carretto, poi dalla Spagna. Quando vai a visitare Finalborgo avverti quella gloriosa atmosfera antica, un po’ decadente ma certamente affascinante. Gli abitanti mantengono vivo il borgo con decorazioni stupende e tanti negozi artigianali. Insomma è meritatamente uno dei Borghi più belli d’Italia della Liguria. Ho fatto una sosta anche a Finale Marina ed infine ammirato il tramonto a Varigotti. Ecco cosa vedere a Finalborgo in Liguria in un giorno.

  1. Come arrivare a Finalborgo
  2. Dove parcheggiare a Finalborgo
  3. Storia di Finalborgo
  4. Cosa vedere a Finalborgo
  5. Finale Marina
  6. Varigotti
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere a Finalborgo in Liguria, uno dei borghi più belli d’Italia”

Condividi:
Bergamo e dintorni

Bergamo e dintorni: posti belli vicino da vedere in un weekend

Condividi:

Per una volta, voglio parlare di un itinerario partendo dai contenuti per arrivare ai luoghi (e non viceversa); così ho visitato Bergamo e dintorni seguendo le tracce di alcune importanti famiglie che hanno lasciato un segno che possiamo ancora ammirare. Alcune erano famiglie nobiliari e patrizie della zona, con membri che sono spiccati per importanza come Bartolomeo Colleoni; alcune erano famiglie di artigiani che hanno lavorato per generazioni, finendo per diventare famosi per le loro opere come i Fantoni; altre invece non erano nemmeno famiglie bergamasche – come i Visconti, i Tadini o i Crespi – ma la vita li ha portati da queste parti. Di famiglia in famiglia, l’itinerario parte dal capoluogo e poi raggiunge i luoghi più belli vicino a Bergamo. Posti da visitare in un weekend; castelli, arte, paesaggi e ottima cucina: queste sono le cose da vedere a Bergamo e dintorni!

  1. Introduzione
  2. Bergamo Alta
  3. Lovere
  4. Romano di Lombardia
  5. Castello di Pagazzano
  6. Crespi d’Adda
  7. Conclusioni

Bergamo e dintorni

Continua a leggere “Bergamo e dintorni: posti belli vicino da vedere in un weekend”

Condividi:
Weekend nelle Langhe in autunno

Cosa vedere in un weekend nelle Langhe in autunno

Condividi:

Ci sono momenti in cui un luogo sprigiona la sua massima bellezza, quando è una meraviglia eccezionale; quello è il periodo perfetto per visitarlo. Ad esempio i giardini del Lago di Como in primavera, le destinazioni di mare prima che siano affollate di turisti, la Croazia a settembre quando dimezzano i prezzi. Per le Langhe questo periodo è l’autunno. Infatti le dolci colline coperte dai vigneti che sono Patrimonio Unesco dal 2014 d’autunno si ricoprono di colori fantastici: dal verde al giallo fino al rosso fuoco. Questo regala panorami mozzafiato e fotografie super. Se ci aggiungi l’ottima cucina tradizionale delle Langhe e i bellissimi borghi storici coi castelli capisci che il viaggio nelle Langhe in autunno è indimenticabile! In questo articolo racconto cosa vedere in un weekend nelle Langhe in autunno; è un itinerario classico, per quelli che non hanno mai visitato le Langhe, ma con qualche chicca meno conosciuta.

Continua a leggere “Cosa vedere in un weekend nelle Langhe in autunno”

Condividi:
Weekend in Val di Susa

Weekend in val di Susa d’estate: cosa vedere e fare

Condividi:

Gita fuori porta in Piemonte, a pochi chilometri da Torino? Come ingredienti mettiamoci molta storia, arte, ottima cucina tradizionale e attività sportive e outdoor quanto basta. Insomma un itinerario per tutti i gusti. Sto parlando della Val di Susa (o Valsusa in piemontese), la vallata più grande della regione che può essere un’ottima idea per un weekend in Piemonte. Ovviamente visitiamo l’affascinante e storica Susa e la Sacra di San Michele, monumento simbolo della regione Piemonte che guarda tutta la valle dall’alto. Poi ci inoltriamo lungo la millenaria Via Francigena come gli antichi pellegrini; concluderemo con turismo outdoor a Clavière – sulle Alpi ad un passo dalla Francia – ed infine scopriamo il borgo di Chiomonte. Ti racconto cosa vedere in un weekend in Val di Susa d’estate. È facilmente raggiungibile: se ci è passato Giulio Cesare ed Annibale con gli elefanti, devi venirci anche tu!

  1. Come arrivare in Val di Susa
  2. La Sacra di San Michele
  3. Pedalata sulla Ciclovia Francigena
  4. Susa
  5. 2° giorno: Clavière
  6. Chiomonte
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Weekend in val di Susa d’estate: cosa vedere e fare”

Condividi: