Andalusia on the road 7 giorni

Andalusia on the road in 7 giorni tra Cadice e Malaga

Condividi:

Lo dico subito: da tempo sognavo di fare un viaggio on the road in Andalusia, nel Sud della Spagna. Sono passati tantissimi anni da quando finito il liceo avevo cominciato ad organizzare un tour con un caro amico. Era ambiziosissimo e non si è mai concretizzato, anche perché in piena estate non si può fare: fa troppo caldo. Ma grazie alla proposta di Roadsurfer ho realizzato il mio sogno: ho fatto un viaggio in Andalusia di 7 giorni tra le province di Malaga e Cadice. Del resto l’Andalusia è una regione immensa e pure montuosa; quindi per evitare di passare ore ed ore in auto ho scelto una zona delimitata. Così ho potuto vedere più cose! Noi ci siamo concentrati sulla visita dei Pueblos Blancos e la Costa de la Luz, per un totale di 1100km! È stato un viaggio indimenticabile e pieno di bellezze: te lo racconto. 

  1. Introduzione
  2. Il van di Roadsurfer
  3. Primo giorno
  4. Secondo giorno
  5. Terzo giorno
  6. Quarto giorno
  7. Cadice
  8. Sesto giorno
  9. Ultimo giorno in Andalusia on the road
  10. Conclusioni

Continua a leggere “Andalusia on the road in 7 giorni tra Cadice e Malaga”

Condividi:
Cosa vedere a Gangi

Cosa vedere a Gangi, uno dei Borghi più belli d’Italia in Sicilia

Condividi:

L’interno della Sicilia ha gemme da scoprire con pazienza. Ad esempio sulle Madonie, a quota 1.000 metri sul livello del mare, si trova uno dei borghi più belli d’Italia che ha vinto il titolo di “Borgo dei Borghi” nel 2014. Precisamente sorge sul Monte Marone ed è ritenuto il “gioiello delle Madonie”: sto parlando di Gangi, una delle cose da vedere in Sicilia vicino a Palermo. È un borgo che sorprende: non ti aspetteresti di trovare 18 chiese e palazzi signorili, oltre a scorci fantastici e la natura del Parco delle Madonie che abbraccia il borgo. Recentemente Gangi è diventato famoso per le case vendute a 1€ (da restaurare però), iniziativa che l’ha fatto conoscere in tutto il mondo. Ma la bellezza di Gangi attrae già tanti turisti: è uno dei borghi più belli della Sicilia! Leggere per credere… Ti racconto cosa vedere a Gangi sulle Madonie.

  1. Come raggiungere Gangi
  2. Come organizzarsi
  3. Cosa vedere a Gangi
  4. Gli artigiani di Gangi
  5. Cena alla Trattoria Sant’Anna
  6. Cosa vedere e fare nei dintorni di Gangi
  7. Conclusioni

cosa vedere a Gangi

Continua a leggere “Cosa vedere a Gangi, uno dei Borghi più belli d’Italia in Sicilia”

Condividi:
Cosa vedere a Salisburgo e dintorni

Cosa vedere a Salisburgo e dintorni in 3 giorni in Austria

Condividi:

Una cittadina attraversata da un fiume, con piccoli monti attorno. Le miniere di sale l’hanno resa ricca… e non sta sul mare, ma tra le Alpi austriache! Questo la contraddistingue, così come l’essere stata indipendente per secoli e governata da principi-arcivescovi. Hai capito di quale città sto parlando? Ovviamente di Salisburgo, la città di Mozart e della musica. Ma colpiscono maggiormente il meraviglioso stile barocco di chiese e palazzi, gli scorci, le attività tradizionali e i panorami mozzafiato dai monti. Insomma, fotograficamente è super ispiratrice! Sebbene sia turistica, è tranquilla (soprattutto in confronto alla grande Vienna). La vita scorre dolcemente come le acque del fiume Salzach o le biciclette sulle ciclabili, perfette per visitare le bellezze dei dintorni come il Castello di Hellbrunn. E poi la regione del Salisburghese ha luoghi sorprendenti da scoprire: io sono rimasto affascinato dal lago Wolfgangsee! Salisburgo mi ha colpito tantissimo: è incantevole. E poi le palle di Mozart sono buonissime! Ti racconto cosa vedere a Salisburgo e dintorni in 3 giorni.

  1. Storia di Salisburgo
  2. Come raggiungere Salisburgo
  3. Dove dormire a Salisburgo
  4. Visita di Salisburgo
  5. Cosa vedere a Salisburgo il secondo giorno
  6. Cosa vedere nei dintorni di Salisburgo
  7. Conclusioni

Cosa vedere a Salisburgo e dintorni

Continua a leggere “Cosa vedere a Salisburgo e dintorni in 3 giorni in Austria”

Condividi:
Val di Noto cosa vedere

Val di Noto, cosa vedere a Ragusa, Modica e Scicli

Condividi:

A volte un disastro terrificante è l’inizio di una rinascita eccezionale, che rende tutto ancora più bello. È stato così per la zona del Val di Noto in Sicilia, devastata da un terremoto, ma risorta in un meraviglioso stile barocco che da allora incanta i turisti di ogni parte del mondo. Perché ha creato città meravigliose, dove ammiri bellezza ad ogni angolo ed un magnifico senso omogeneo; ma cosa vedere in Val di Noto in Sicilia? In questo articolo parlo di cosa vedere a Ragusa, Modica e Scicli, tra maestose chiese barocche, palazzi sontuosi e vie pittoresche e piene di vita. Perciò capisci perché questi sono perfetti set cinematografici per serie e film famosi come Il Commissario Montalbano e le location di Malena di Giuseppe Tornatore. Sono tre città da visitare assolutamente una volta nella vita e valgono un indimenticabile viaggio in Sicilia tra arte, storia, tradizioni e ottimo cibo.

  1. Storia
  2. Come organizzarsi e dove dormire
  3. Ragusa
  4. Modica
  5. Scicli
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Val di Noto, cosa vedere a Ragusa, Modica e Scicli”

Condividi:
Chiese più belle di Milano

Le 20 chiese più belle di Milano: che capolavori d’arte!

Condividi:

Da sempre, l’uomo ha decorato i luoghi più preziosi. Ed i più preziosi di tutti sono certamente i luoghi di culto; spesso raggiungono il vertice dell’arte e della bellezza di una cultura. Anche per il cristianesimo è così fin dal principio e ai nostri giorni le chiese rappresentano sempre luoghi significativi della visita di una città. Milano lo conferma: le chiese di Milano sono numerose, molto varie e interessanti. Essendo una città sfuggente, spesso se ne sente parlare poco (Duomo di Milano a parte, ovviamente), oppure sono sottovalutate o poco visitate. Ma sono meravigliose e descrivono la parabola di Milano degli ultimi 2000 anni; alcune sono dei veri capolavori d’arte! Visto che non è semplice scoprirla, dopo le foto da scattare a Milano ti racconto le 20 chiese più belle di Milano. Scommetto che poi vorrai immediatamente visitare Milano!

chiese più belle di Milano

Continua a leggere “Le 20 chiese più belle di Milano: che capolavori d’arte!”

Condividi: