Tour Sicilia 7 giorni

Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte

Condividi:

Qual è la regione più bella d’Italia da visitare? Domanda ardua da rispondere. Qualcuno potrebbe dire la Toscana, ma ci sono regioni più varie per bellezze, architetture e stili. Una di queste è certamente la Sicilia, un mix di culture unico nel Mediterraneo. Qui popoli e razze si sono incontrate e scontrate nei secoli lasciando tutte una traccia visibile. Fin dall’inizio, quando Fenici e Greci si divisero la sfera d’influenza della Sicilia; da allora l’ovest ha mantenuto una spiccata tradizione cartaginese/arabo-normanna, mentre nella costa est spiccano la Magna Grecia e lo stile barocco siciliano. A ciò vanno aggiunti i vivaci colori, varietà di fauna e paesaggi, il mare azzurro cristallino, borghi ricchi di fascino e la deliziosa cucina siciliana. Chi non ama i cannoli? Insomma fare un viaggio in Sicilia è un turbinio di emozioni e bellezze: anche se non è la prima volta lascia un segno profondo. Ho fatto un meraviglioso tour in Sicilia di 7 giorni cercando di racchiudere tutto il meglio. Te lo racconto.

  1. 1° Giorno: l’Etna
  2. 2° Giorno: Taormina, Milazzo, Cefalù
  3. 3° Giorno: Monreale e Palermo
  4. 4° Giorno: la Valle dei Templi
  5. 5°Giorno: Favara e Donnafugata
  6. 6° Giorno: Noto e Siracusa
  7. 7° Giorno: Catania

Tour Sicilia 7 giorni

Continua a leggere “Tour della Sicilia di 7 giorni tra siti Unesco e arte”

Condividi:
Lago d'Iseo cosa vedere e fare

Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona

Condividi:

Qual è la regione italiana con più laghi? Facile: la Lombardia! Infatti considerando la dimensione, la Lombardia ha tutti i principali laghi italiani: il Lago Maggiore, il mio amato Lago di Como e il Lago di Garda (da ovest a est). Oltre a ciò, trovi anche tanti laghi minori originati dall’erosione morenica che ha creato le grandi valli alpine; il più importante di questi è senza dubbio il Lago d’Iseo (o Lago di Iseo), che divide le province di Bergamo e Brescia. Non è una destinazione molto conosciuta, ma ha grandi bellezze da scoprire. Soprattutto, a differenza dei grandi laghi, qui sei circondato dalla natura e tanta tranquillità. Poi spiccano gli splendidi borghi, ottimi ristoranti e Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa. Naturalmente il lago ha caratteristiche diverse da nord a sud; in questo articolo descrivo le varie zone del Lago d’Iseo e cosa vedere sul Lago d’Iseo.

  1. La sponda meridionale
  2. La sponda est bresciana
  3. Monte Isola
  4. La bassa sponda bergamasca
  5. L’alto lago bergamasco
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Lago d’Iseo cosa vedere e fare, zona per zona”

Condividi:
Cosa vedere a Finalborgo

Cosa vedere a Finalborgo in Liguria, uno dei borghi più belli d’Italia

Condividi:

Alcuni borghi sono tesori nascosti. Piccole perle meravigliose da trovare con pazienza; ma quando succede, la gioia è grandissima. Così è successo a me girando tra i borghi del savonese in Liguria, quando mi sono fermato a Finalborgo; è una delle tre frazioni che compongono il comune di Finale Ligure, assieme a Finale Marina e Finale Pia. Sebbene ne senti parlare pochissimo, Finalborgo era importantissima: era la capitale del Marchesato del Finale governato dai Del Carretto, poi dalla Spagna. Quando vai a visitare Finalborgo avverti quella gloriosa atmosfera antica, un po’ decadente ma certamente affascinante. Gli abitanti mantengono vivo il borgo con decorazioni stupende e tanti negozi artigianali. Insomma è meritatamente uno dei Borghi più belli d’Italia della Liguria. Ho fatto una sosta anche a Finale Marina ed infine ammirato il tramonto a Varigotti. Ecco cosa vedere a Finalborgo in Liguria in un giorno.

  1. Come arrivare a Finalborgo
  2. Dove parcheggiare a Finalborgo
  3. Storia di Finalborgo
  4. Cosa vedere a Finalborgo
  5. Finale Marina
  6. Varigotti
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Cosa vedere a Finalborgo in Liguria, uno dei borghi più belli d’Italia”

Condividi:
Festa del Torrone Cremona

Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare

Condividi:

In Italia ogni luogo ha le sue tradizioni e le sue feste; questo caratterizza una città e la distingue dalle altre. A volte più recenti, altre volte secolari (basta pensare al Palio di Siena); a volte originate da un evento storico, a volte legate ad un santo patrono; molte volte invece celebrano un cibo tradizionale; questo è il caso della Festa del Torrone di Cremona, dolce tipico legato indissolubilmente alla città lombarda. In realtà questo dolce non è originario di Cremona: già i Romani avevano un dolce simile e in Spagna si parla del turrón già nel XIII secolo; tutt’oggi è un dolce comune in Spagna. Comunque la Festa del Torrone è un ottimo motivo per visitare Cremona e scoprire i suoi luoghi tipici, come le liuterie, il Museo del Violino e i palazzi nobiliari. Ti racconto cosa vedere in due giorni con la Festa del Torrone di Cremona.

  1. Consigli per la Festa del Torrone
  2. Prima sera a Cremona
  3. 1° Giorno di visita di Cremona
  4. Cosa vedere il 2° giorno a Cremona
  5. La Festa del Torrone di Cremona
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare”

Condividi:
Ciclabile della Val Brembana

Ciclabile della Val Brembana: giro in bici tra borghi e natura

Condividi:

Una grande valle tra le Alpi, con l’auto che scorre troppo velocemente sulla strada per ammirarla bene; e poi ci sono tante gallerie. Idea geniale: e fare un giro in bicicletta? Solo così vai piano per goderti i paesaggi, ma veloce per vederne molti; in più puoi sempre fermarti dove vuoi per scattare una foto! Così ho deciso di visitare la Valle Brembana a nord di Bergamo. Si infila tra le Alpi Orobie e regala panorami stupendi, sia procedendo al livello del fiume Brembo, sia (e soprattutto) salendo a mezza costa. Ultimamente non pratico molto sport, lo ammetto; ma faccio un’eccezione quando devo percorrere un itinerario in bicicletta tra borghi affascinanti e natura. Qui era tutto facile perché c’è la Ciclabile della Val Brembana, facile da percorrere; è uno dei percorsi mtb migliori di Bergamo e provincia! Pista ciclabile ampia, poca salita e poche svolte; ma con tanta bellezza!

  1. La Ciclabile della Val Brembana
  2. San Pellegrino Terme
  3. Percorrendo la Ciclovia
  4. San Giovanni Bianco
  5. Cornello dei Tasso
  6. Pranzo all’Ostello Brembo
  7. Lenna
  8. Conclusioni

Continua a leggere “Ciclabile della Val Brembana: giro in bici tra borghi e natura”

Condividi: