Festa del Torrone Cremona

Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare

Condividi:

In Italia ogni luogo ha le sue tradizioni e le sue feste; questo caratterizza una città e la distingue dalle altre. A volte più recenti, altre volte secolari (basta pensare al Palio di Siena); a volte originate da un evento storico, a volte legate ad un santo patrono; molte volte invece celebrano un cibo tradizionale; questo è il caso della Festa del Torrone di Cremona, dolce tipico legato indissolubilmente alla città lombarda. In realtà questo dolce non è originario di Cremona: già i Romani avevano un dolce simile e in Spagna si parla del turrón già nel XIII secolo; tutt’oggi è un dolce comune in Spagna. Comunque la Festa del Torrone è un ottimo motivo per visitare Cremona e scoprire i suoi luoghi tipici, come le liuterie, il Museo del Violino e i palazzi nobiliari. Ti racconto cosa vedere in due giorni con la Festa del Torrone di Cremona.

  1. Consigli per la Festa del Torrone
  2. Prima sera a Cremona
  3. 1° Giorno di visita di Cremona
  4. Cosa vedere il 2° giorno a Cremona
  5. La Festa del Torrone di Cremona
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare”

Condividi:
Cosa vedere a Cernobbio

Cosa vedere a Cernobbio sul Lago di Como in un giorno

Condividi:

Come fa un piccolo villaggio di pescatori del Settecento a diventare un centro turistico di livello internazionale? Non lo so, chiedetelo agli abitanti di Cernobbio, uno dei paesi più belli del Lago di Como. Grazie alla felice posizione geografica, storicamente è un luogo di villeggiatura ideale ad un passo da Como: perciò ha palazzi e ville sontuose affacciate sul Lago di Como come le famosissime Villa d’Este e Villa Erba. Ma questi sono luoghi esclusivi, difficili da visitare; invece Cernobbio ha molte cose da fare e visitare, a partire dal porticciolo pittoresco sul Lago di Como, l’affascinante borgo antico, la magnifica Villa Bernasconi in stile liberty o Villa Pizzo, una dimora storica stupenda e poco conosciuta con un sorprendente giardino; oppure ancora il Giardino della Valle e la frazione Rovenna; insomma ci sono tante cose da vedere a Cernobbio! Ti racconto la mia giornata a Cernobbio sul Lago di Como.

  1. Come arrivare a Cernobbio
  2. Villa Pizzo
  3. Pranzo a Cernobbio
  4. Villa Bernasconi
  5. Cosa vedere nel centro di Cernobbio
  6. Il giardino della Valle
  7. Rovenna

cosa vedere a Cernobbio

Continua a leggere “Cosa vedere a Cernobbio sul Lago di Como in un giorno”

Condividi:
Visitare Varese: cosa vedere in un giorno

Visitare Varese: cosa vedere in un giorno nella Città Giardino

Condividi:

Ancora una volta ho voluto testare la tesi che in Lombardia ogni città merita una visita. Dopo Brescia, PaviaCremona e Mantova è giunto il momento di Varese, ai piedi delle Alpi e circondata da ben 9 laghi, che le regalano un’atmosfera tranquilla circondata dal verde; è perfetta per una gita fuori porta in Lombardia! Per tutta questa natura e i parchi delle ville che la contraddistinguono, si è guadagnata il nome di Città Giardino. E i “fiori” da vedere sono splendidi: ecco cosa visitare a Varese in un giorno.

  1. Storia di Varese
  2. Come arrivare a Varese
  3. Varese Centro
  4. Il Palazzo e i Giardini Estensi
  5. Villa Mirabello
  6. Villa Panza Litta e il ‘900
  7. Il Sacro Monte di Varese
  8. Conclusioni

visitare Varese

Continua a leggere “Visitare Varese: cosa vedere in un giorno nella Città Giardino”

Condividi: