Festa del Torrone Cremona

Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare

Condividi:

In Italia ogni luogo ha le sue tradizioni e le sue feste; questo caratterizza una città e la distingue dalle altre. A volte più recenti, altre volte secolari (basta pensare al Palio di Siena); a volte originate da un evento storico, a volte legate ad un santo patrono; molte volte invece celebrano un cibo tradizionale; questo è il caso della Festa del Torrone di Cremona, dolce tipico legato indissolubilmente alla città lombarda. In realtà questo dolce non è originario di Cremona: già i Romani avevano un dolce simile e in Spagna si parla del turrón già nel XIII secolo; tutt’oggi è un dolce comune in Spagna. Comunque la Festa del Torrone è un ottimo motivo per visitare Cremona e scoprire i suoi luoghi tipici, come le liuterie, il Museo del Violino e i palazzi nobiliari. Ti racconto cosa vedere in due giorni con la Festa del Torrone di Cremona.

  1. Consigli per la Festa del Torrone
  2. Prima sera a Cremona
  3. 1° Giorno di visita di Cremona
  4. Cosa vedere il 2° giorno a Cremona
  5. La Festa del Torrone di Cremona
  6. Conclusioni

Continua a leggere “Festa del Torrone di Cremona: cosa vedere e fare”

Condividi:
Ciclabile della Val Brembana

Ciclabile della Val Brembana: giro in bici tra borghi e natura

Condividi:

Una grande valle tra le Alpi, con l’auto che scorre troppo velocemente sulla strada per ammirarla bene; e poi ci sono tante gallerie. Idea geniale: e fare un giro in bicicletta? Solo così vai piano per goderti i paesaggi, ma veloce per vederne molti; in più puoi sempre fermarti dove vuoi per scattare una foto! Così ho deciso di visitare la Valle Brembana a nord di Bergamo. Si infila tra le Alpi Orobie e regala panorami stupendi, sia procedendo al livello del fiume Brembo, sia (e soprattutto) salendo a mezza costa. Ultimamente non pratico molto sport, lo ammetto; ma faccio un’eccezione quando devo percorrere un itinerario in bicicletta tra borghi affascinanti e natura. Qui era tutto facile perché c’è la Ciclabile della Val Brembana, facile da percorrere; è uno dei percorsi mtb migliori di Bergamo e provincia! Pista ciclabile ampia, poca salita e poche svolte; ma con tanta bellezza!

  1. La Ciclabile della Val Brembana
  2. San Pellegrino Terme
  3. Percorrendo la Ciclovia
  4. San Giovanni Bianco
  5. Cornello dei Tasso
  6. Pranzo all’Ostello Brembo
  7. Lenna
  8. Conclusioni

Continua a leggere “Ciclabile della Val Brembana: giro in bici tra borghi e natura”

Condividi:
Weekend in Val di Susa

Weekend in val di Susa d’estate: cosa vedere e fare

Condividi:

Gita fuori porta in Piemonte, a pochi chilometri da Torino? Come ingredienti mettiamoci molta storia, arte, ottima cucina tradizionale e attività sportive e outdoor quanto basta. Insomma un itinerario per tutti i gusti. Sto parlando della Val di Susa (o Valsusa in piemontese), la vallata più grande della regione che può essere un’ottima idea per un weekend in Piemonte. Ovviamente visitiamo l’affascinante e storica Susa e la Sacra di San Michele, monumento simbolo della regione Piemonte che guarda tutta la valle dall’alto. Poi ci inoltriamo lungo la millenaria Via Francigena come gli antichi pellegrini; concluderemo con turismo outdoor a Clavière – sulle Alpi ad un passo dalla Francia – ed infine scopriamo il borgo di Chiomonte. Ti racconto cosa vedere in un weekend in Val di Susa d’estate. È facilmente raggiungibile: se ci è passato Giulio Cesare ed Annibale con gli elefanti, devi venirci anche tu!

  1. Come arrivare in Val di Susa
  2. La Sacra di San Michele
  3. Pedalata sulla Ciclovia Francigena
  4. Susa
  5. 2° giorno: Clavière
  6. Chiomonte
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Weekend in val di Susa d’estate: cosa vedere e fare”

Condividi:
Cosa vedere a Lucca e dintorni

Cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni tra arte e natura

Condividi:

Mura cinquecentesche che racchiudono la città e regalano belle viste; palazzi medievali e chiese piene di arte e fascino; il retaggio romano che si vede ancora dalle strade perpendicolari. Sembra che sto parlando della mia Bergamo e invece qui regna la semplice eleganza toscana: siamo a Lucca! La storia unica che l’ha lasciata indipendente per secoli ha forgiato il carattere orgoglioso e campanilista dei lucchesi, che emerge con le feste tradizionali come Santa Zita e le diffusione dei prodotti tipici come il buccellato. Forse questa chiusura dentro le mura li ha resi pure introversi, ma ha conservato la forte identità cittadina; perciò è una delle città più belle ed autentiche della Toscana. Una città viva, come dimostrano i tanti eventi a partire dal Lucca Summer Festival e Lucca Comics. Secondo me molti la sottovalutano, dedicandogli una rapida sosta; ma la città di Puccini e della Torre Guinigi merita di essere visitata con calma: io ho deciso di fermarmi due giorni, più un altro per ammirare alcune meraviglie della provincia di Lucca come la Villa Reale di Marlia. Ecco la mia esperienza e il mio itinerario su cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni.

  1. Storia di Lucca
  2. Come arrivare e come organizzarsi
  3. Primo giorno a Lucca
  4. Secondo giorno a Lucca
  5. I dintorni di Lucca
  6. Conclusioni

Cosa vedere a Lucca e dintorni

Continua a leggere “Cosa vedere a Lucca e dintorni in 3 giorni tra arte e natura”

Condividi:
Cosa fotografare a Barcellona

Cosa fotografare a Barcellona: le 20 foto più instagrammabili

Condividi:

Visitando per la prima volta alcune città te ne innamori… per sempre! Così è stato per me con Barcellona in Catalogna; ci sono stato già 3 volte e non vedo l’ora di tornarci. I colori, l’atmosfera, il clima, l’architettura, le tradizioni, il genio di Gaudí… Tutto mi piace di Barcellona, è la città più bella della Spagna (per me). Ma cosa vedere a Barcellona? Cosa fare a Barcellona? C’è tantissimo e i giorni non bastano mai: del resto qui è impossibile annoiarsi. Io però voglio parlare di cosa fotografare a Barcellona, ovvero le 20 foto più scattate e pubblicate sui social… quelle più instagrammabili!
Sono i luoghi di interesse di Barcellona più importanti; foto meravigliose assicurate. Lo dico subito che non ho messo il Barcellona squadra di calcio, ma anche quello ci poteva stare. Spero di farti scoprire posti sorprendenti: ecco le 20 foto da fare a Barcellona.

cosa fotografare a Barcellona

Continua a leggere “Cosa fotografare a Barcellona: le 20 foto più instagrammabili”

Condividi: