Weekend in Val di Susa

Weekend in val di Susa d’estate: cosa vedere e fare

Condividi:

Gita fuori porta in Piemonte, a pochi chilometri da Torino? Come ingredienti mettiamoci molta storia, arte, ottima cucina tradizionale e attività sportive e outdoor quanto basta. Insomma un itinerario per tutti i gusti. Sto parlando della Val di Susa (o Valsusa in piemontese), la vallata più grande della regione che può essere un’ottima idea per un weekend in Piemonte. Ovviamente visitiamo l’affascinante e storica Susa e la Sacra di San Michele, monumento simbolo della regione Piemonte che guarda tutta la valle dall’alto. Poi ci inoltriamo lungo la millenaria Via Francigena come gli antichi pellegrini; concluderemo con turismo outdoor a Clavière – sulle Alpi ad un passo dalla Francia – ed infine scopriamo il borgo di Chiomonte. Ti racconto cosa vedere in un weekend in Val di Susa d’estate. È facilmente raggiungibile: se ci è passato Giulio Cesare ed Annibale con gli elefanti, devi venirci anche tu!

  1. Come arrivare in Val di Susa
  2. La Sacra di San Michele
  3. Pedalata sulla Ciclovia Francigena
  4. Susa
  5. 2° giorno: Clavière
  6. Chiomonte
  7. Conclusioni

Continua a leggere “Weekend in val di Susa d’estate: cosa vedere e fare”

Condividi:
Massa Carrara cosa vedere

Massa Carrara: cosa vedere nelle Terre Apuane in Toscana

Condividi:

“La Toscana è tutta da vedere e tutta meravigliosa” commento spesso su Instagram, oppure “è uno dei posti più belli d’Italia”. Però faccio sempre l’errore di considerare solo la Toscana più famosa: Firenze, la Val d’Orcia ecc… Perciò ho accettato con entusiasmo l’invito di ViralPassport per partecipare a un educational tour nelle Terre Apuane, composte dal territorio di Massa, Carrara e Montignoso che si estende tra le onde del mare Tirreno e le vette delle Alpi Apuane. Qui i Toscani sono un po’ particolari, imparentati coi liguri; quindi trovi pure quelli che parlano poco! Ma sono molto orgogliosi della bellezza della loro terra.
Sono stati quattro giorni fantastici pieni di esperienze sportive, culturali e eno-gastronomiche: insomma mi hanno viziato! La provincia di Massa Carrara fa parte dell’altra Toscana, meno nobile e conosciuta; ma sarà davvero tutta meravigliosa? Te la racconto e ti mostro cosa vedere a Massa e Carrara nelle Terre Apuane.

  1. Storia delle Terre Apuane
  2. 1º giorno: cosa vedere a Massa
  3. 2º giorno: cosa vedere a Carrara
  4. 3º giorno nelle Terre Apuane
  5. 4º giorno: cosa vedere a Montignoso
  6. Conclusioni

Massa Carrara cosa vedere

Continua a leggere “Massa Carrara: cosa vedere nelle Terre Apuane in Toscana”

Condividi:
Tour castelli Valle d'Aosta

Tour dei castelli della Valle d’Aosta: Fénis, Issogne e Bard

Condividi:

Si sa, l’Italia ha tantissime meraviglie; solo rimanendo tra le bellezze storico-artistiche che io amo, offre molte possibilità. Ho approfittato di questo particolare 2020 per conoscere meglio e vedere il Nord Italia.
Perciò ho organizzato una perfetta gita fuori porta da Milano o da Torino per visitare i castelli della Valle D’Aosta. Ovviamente sono tantissimi, quasi 100: ho realizzato un itinerario facile, scegliendo quelli più facilmente raggiungibili e vicini tra loro. Ma questo non significa di poca importanza, anzi! Il Castello di Fénis e il Forte di Bard sono due simboli della Valle d’Aosta, mentre il Castello di Issogne è una gemma sorprendente e poco conosciuta. 
È stata una fantastica giornata! Ti racconto il mio tour dei castelli della Valle d’Aosta.

  1. Come raggiungere la Valle d’Aosta
  2. Castello di Fenis
  3. Castello di Issogne
  4. Forte di Bard
  5. Conclusioni

tour castelli valle d’Aosta

Continua a leggere “Tour dei castelli della Valle d’Aosta: Fénis, Issogne e Bard”

Condividi:
Val d'Orcia cosa vedere

Val d’Orcia cosa vedere in 2 giorni tra borghi arte e paesaggi

Condividi:

La Toscana è probabilmente la regione d’Italia più amata e visitata dai turisti di tutto il mondo. Ma cosa visitare in Toscana? Città d’arte ricchissime e borghi impareggiabili, capolavori come il David o la Torre di Pisa e paesaggi che fanno sognare; alla fine ci lasci il cuore.
È successo anche a me e ti voglio raccontare la parte della Toscana che mi ha colpito di più attraverso un itinerario in auto on the road che ho percorso: Siena e la Val d’Orcia. La primavera e l’inizio dell’estate è il periodo perfetto per visitarle. Dopo aver parlato qui di Siena e dintorni, racconto la seconda parte del mio viaggio. In Val d’Orcia cosa bisogna vedere? Te lo mostro: partiamo per le meravigliose colline della Val d’Orcia!

Val d’Orcia cosa vedere

Itinerario:

  • San Gimignano
  • Monteriggioni
  • Siena
  • Le Crete Senesi
  • San Quirico d’Orcia
  • Bagno Vignoni
  • Pienza
  • Montepulciano

Continua a leggere “Val d’Orcia cosa vedere in 2 giorni tra borghi arte e paesaggi”

Condividi:
Il Ponte Coperto di Pavia è il simbolo della città e una delle cose da vedere a Pavia in un giorno

Cosa vedere a Pavia in un giorno (o forse due)

Condividi:

Nel mio peregrinare alla scoperta di nuove città un pochino sottovalutate da vivere e visitare, mi sto concentrando sulle bellezze della Lombardia. Dopo Brescia, Cremona e Varese, ho scovato un’altra deliziosa città fuori dalle principali rotte turistiche, ma che certamente merita ed è perfetta per trascorrere il fine settimana. Sono stato a Pavia: seguimi per capire cosa vedere a Pavia in un giorno (o forse due, con ritmi più tranquilli).

  1. Un po’ di storia
  2. Informazioni preliminari
  3. La mattina
  4. Il pomeriggio
  5. La Certosa di Pavia

Cosa vedere a Pavia

Continua a leggere “Cosa vedere a Pavia in un giorno (o forse due)”

Condividi: